• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [31]
America [20]
Temi generali [21]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Popoli antichi [4]
Asia [6]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Gruppi etnici e culture [3]

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del Pánuco (Veracruz); quelli meridionali si spingono dall’Honduras centro-occidentale, sul versan­te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] del Messico centrale che tra il 2° e il 7° sec. d.C. esercitò il suo dominio su gran parte della Mesoamerica: lo testimoniano la presenza di vasellame in stile teotihuacano, i motivi iconografici di chiara derivazione messicana, l’adozione di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Indios

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indios Margherita Zizi Popolazioni indigene dell'America Latina Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] bianca e meticcia (ossia con un genitore di razza bianca e uno di un'altra razza: per esempio cinese, afroamericano). Nella Mesoamerica, che comprende la vasta area geografica tra il Messico a nord e l'Honduras e il Nicaragua a sud, la parte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMERICA LATINA – AFROAMERICANO – MESOAMERICA – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indios (3)
Mostra Tutti

Aztechi

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime [...] A. non furono portatori di una particolare cultura, rientrando perfettamente nel quadro della civilizzazione mesoamericana (➔ Mesoamerica), del tutto simile a quella delle altre genti nahua dell’altopiano. La religione, estremamente complessa, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – SINCRETISMO – CITTÀ-STATO – AXAYACATL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aztechi (3)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] . La pratica di inserire metallo o pietre dure in un foro artificiale fatto negli incisivi caratterizzava popoli precolombiani della Mesoamerica e dell’Ecuador e gruppi indigeni indonesiani. L’uso di annerire i d. per mezzo di sostanze vegetali era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] così con le indagini sulla densità della popolazione riferibile all'avanzamento tecnologico, economico e culturale. Gli archeologi della Mesoamerica sollevarono il problema se gli squilibri di popolazione e di risorse e la gestione di queste ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

culto dei morti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

culto dei morti Adriano Favole Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] contemplazione di Dio. Non tutte le culture però ritengono che le anime sopravvivano in eterno: tra le antiche popolazioni della Mesoamerica (per esempio i Maya e gli Aztechi) si riteneva che le anime al termine di un lungo viaggio andassero incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CULTO DEGLI ANTENATI – GIORNO DEI MORTI – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto dei morti (2)
Mostra Tutti

Gioco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gioco Thomas Crump Definizioni e terminologia La definizione di Huizinga Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] i giochi possono essere anche una questione di vita o di morte. Il caso classico è il gioco della pelota praticato nella Mesoamerica, un gioco noto già al tempo dei Maya (che probabilmente ne furono gli inventori) col nome di pokta-pok. I campi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – GUERRA DEL PACIFICO – ANALISI MATEMATICA – CITTÀ DI MESSICO – GIOCO D'AZZARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , in L'antropologia economica, a cura di E. Grendi, Torino 1972, pp. 99-147). Sanders, W., Price, B., Mesoamerica: the evolution of a civilization, New York 1968. Scarduelli, P., Metodo comparativo ed evoluzione multilineare, in La storia comparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di rivendicazione indiani e di conseguenza è ripreso con molteplici iniziative lo studio delle lingue abbandonate. Per la Mesoamerica, esistono indicazioni relativamente precise ma non capillari per il Messico, mentre assai meno si sa degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
meṡoamericano
mesoamericano meṡoamericano agg. [comp. di meso- e americano]. – Che appartiene, che si riferisce alla Mesoamerica, cioè alla vasta area geografica dell’America Centrale compresa tra lo stato messicano di Sinaloa a nord e il Nicaragua a sud:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali