NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] oceanici, alle quali però rimase ignota la lavorazione del ferro. Queste correnti culturali giunte in Africa forse nel Mesolitico (civiltà tumbiana), non poterono portare nel continente nero i primi rudimenti della tecnica dei metalli. La metallurgia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dell'identità etnica dei gruppi che la produssero. Oggi gli studiosi giapponesi generalmente evitano le terminologie comparative, come Mesolitico e Neolitico, e alcuni hanno definito il periodo Jomon come "periodo Omori", dal nome del sito di Tokyo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] from Les Echets, near Lyon, France, in Boreas, 13 (1984), pp. 11-131; M. Cremaschi et al., Il sito mesolitico di monte Bagioletto (Appennino reggiano) nel quadro delle variazioni climatiche oloceniche dell'Appennino Tosco-Emiliano, in EmPrerom, 9-10 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] massa ad alta energia che richiede soltanto pochi mg di materiale. Per quanto riguarda la Grotta dell'Uzzo, dove sono conservate nei livelli mesolitici 8 sepolture singole e doppie di adulti e di bambini per un totale di 10 inumati, l'indagine con la ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] distanza contro i suoi simili: raffigurazioni di guerrieri che si scagliano frecce s'incontrano già nelle pitture rupestri del Mesolitico. Il fatto che la guerra sia una conseguenza dell'evoluzione culturale e sia in contrasto con la nostra coscienza ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] tipiche della regione pirenaica. La sequenza maddaleniana chiude con l'Aziliano (in passato considerato il primo termine della sequenza mesolitica del Sud-Ovest francese), datato tra 12.000 e 10.000 anni fa, che compare in un contesto ambientale ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] delle classi. Il primo gruppo abbraccia l'arte del Paleolitico europeo, dei Boscimani, dei popoli artici, del Mesolitico o Epipaleolitico europeo, degli Australiani (stile sensorico dello stadio parassitario); il secondo gruppo comprende l'arte dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] zona dei laghi di Khakassia, nel bacino dell'Oka, in quello dello Jenisej. Per quanto concerne il Mesolitico, appaiono particolarmente interessanti le testimonianze emerse nella regione dei laghi di Meschera, dove sono stati indagati numerosi campi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] su ciottolo, ed è stato pure possibile esporre una sezione stratigrafica originale di Valle Ottara (Rieti), che dal Mesolitico giunge all'età romana.
Anche le età dei metalli sono pienamente valorizzate, sia nell'esposizione degli oggetti, che nella ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] in realtà con il Pithecanthropus pekinensis nell'area di Zhoukoudian. Nel Paleolitico vengono prodotte punte e lame litiche; nel Mesolitico si fabbricano microliti. Le armi neolitiche sono più da caccia che da guerra, anche se alcuni resti di mura ...
Leggi Tutto
mesolitico
meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
arudiano
agg. e s. m. [dal nome della grotta di Arudy nei Bassi Pirenei]. – In paletnologia, aspetto culturale mesolitico, tipico dei Pirenei occid., caratterizzato da strumenti litici a ritocco denticolato e dalla mancanza di microliti geometrici.