Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] predice gli altri.
Questo modello, che esclude la presenza di altre interazioni oltre a quelle deboli, prevede che, nei decadimenti del mesone K, ε e ε′ siano entrambi diversi da zero e che il primo sia molto maggiore del secondo. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
Yukawa Hideki
Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze [...] sperimentalmente da C. Lattes, G.P.F. Occhialini e C.F. Powell nel 1947; socio straniero dei Lincei (1960). ◆ [FNC] Mesone di Y.: la particella, di massa intermedia tra quella dell'elettrone e quella del protone, e precis. dell'ordine di qualche ...
Leggi Tutto
phi
phi 〈fi〉 [Nome della 21a lettera dell'alfab. gr., min. φ o ϕ e maius. Φ, usata come s.m. e raram. come s.f.] [FSN] Φ, lettera con cui s'indica una classe di mesoni leggeri, descrivibili come stati [...] s e del corrispondente antiquark s- (φ=ss-), senza sapore, di spin isotopico I=0 e numero quantico J≥1; comprende il mesone Φ (1020) e altre particelle di massa maggiore, dove il numero tra parentesi indica la massa in MeV e un eventuale pedice ...
Leggi Tutto
stringa
stringa [Der. dell'ingl. string "cordoncino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria che rappresenta dati in forma [...] v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [RGR] S. relativistica: lo stesso che corda relativistica. ◆ [FSN] Modello a s.: modello di mesone costituito da un filamento (stringa) alle cui estremità sono un quark e un antiquark: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistività elettrica. In fisica delle particelle elementari, la lettera ρ indica un mesone con tre stati di carica (+1, 0, −1). ...
Leggi Tutto
Rossi Bruno Benedetto
Róssi Bruno Benedetto [STF] (Venezia 1904, nat. SUA 1945) Prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932) e poi, emigrato nel 1938 negli SUA, prof. di fisica nella Cornell Univ. (1940) [...] al nanosecondo), e di distinguere bene eventi particolari; uno dei maggiori successi di questo metodo fu la scoperta del mesone e la determinazione della sua vita media. ◆ [FSN] Sciami di R.: sciami di elettroni e protoni, costituenti parte della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] spin 2. Adroni con spin del genere erano noti, ma erano piuttosto pesanti. Non c'era posto nella teoria per mesoni privi di massa, con l'unica possibile eccezione del pione e queste nuove particelle non assomigliavano assolutamente ai pioni. Un altro ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] è l’anello di accumulazione DAFNE per elettroni e positroni, finalizzato alla produzione del mesone vettoriale ϕ e allo studio dei decadimenti rari del mesone K°. I laboratori nazionali di Legnaro, dotati di acceleratori per ioni (in particolare dell ...
Leggi Tutto
bosone intermedio
Guido Altarelli
Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] ., le interazioni tra due nucleoni, protoni e neutroni del nucleo avvengono per lo più con lo scambio di un pione (il mesone ipotizzato da Hideki Yukawa negli anni Trenta del Novecento proprio come bosoni intermedi delle forze nucleari). I pioni sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] .
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone P=uud, l'iperone sigma, ∑+=uus, e così via, mentre i mesoni sono composti da una coppia di quark e antiquark. Il modello a quark permetteva di comprendere l'organizzazione degli adroni in ...
Leggi Tutto
mesone
meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I mesoni più leggeri (per es., i mesoni π,...
meson
mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale si indicava il tetracordo delle corde...