• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [92]
Arti visive [55]
Asia [32]
Storia [19]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [12]
Geografia [9]
Strutture architettoniche [8]
Manufatti [8]

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] dell'Iran: S. ci appare come il punto convergente di due grandi civiltà reciprocamente influenzatesi, la civiltà della pianura mesopotamica, specie meridionale, e quella dell'altopiano iranico. La storia inizia a S. nel III millennio a. C. con la ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] con bei cervidi trattati in maniera realistica, "a galoppo volante", già specificamente sciti; ed è da notare che influenze mesopotamiche erano in epoca molto precedente penetrate a S del Caucaso, come provano le scoperte di Maikop (circa 1300-1100 a ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] più per un arco di tempo così ampio. Certo è che esso si caratterizzava come la somma delle esperienze dell’autocrazia mesopotamica. Un re, disceso dal cielo, basava la sua forza su un’aristocrazia di sacerdoti e di soldati, un feroce e implacabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] per l'Anatolia di più difficile ricollocazione sul terreno. Un itinerario medioassiro scandisce le tappe di un percorso in Alta Mesopotamia. Un rilievo di Seti I descrive e illustra la "via di Horus" che collega il Delta alla Palestina; l'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] il periodo precedente Ugarit (v.) ha lasciato resti di ceramiche (dal IV alla fine del III millennio) appartenenti alle culture mesopotamiche di Tell Ḥalaf e di el-‛Ubaid (v. ceramica). Il netto prevalere dell'influenza egiziana si rivela a Biblo fin ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] 'idea che la civiltà urbana della valle dell'Indo fosse stata in qualche modo influenzata dall'evoluzione sociale in Mesopotamia e nell'altopiano iranico, iniziarono a colmare, anche se "a macchia di leopardo", un enorme vuoto archeologico. Fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella [...] derivato dai Sumeri. Quasi certamente si tratta di un sistema di scale eptatoniche, a conferma che anche in Mesopotamia, come in Grecia, la formulazione teorica di successioni sonore è direttamente collegata al numero delle corde. Più incerta ... Leggi Tutto

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] , come dimostrano le figurine di Tell Judeidah. L’oro e l’argento I più antichi ritrovamenti di oggetti in oro provengono dalla Mesopotamia e datano fra la fine del V e l’inizio del IV millennio a.C. L’utilizzo dell’argento, metallo meno malleabile ... Leggi Tutto

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] (proposta dallo storico Mario Liverani) del sito di Tell Mardikh con la città di Ebla, che due dei più famosi sovrani mesopotamici, Sargon e Naram-Sin, divenuti esempi di regalità eroica per i sovrani successivi, si erano vantati di avere conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] originarî, a quanto pare, dalla Siria, finirono in tempi storici a restringersi nelle regioni inospitali delle bassure mesopotamiche, così in progresso di tempo, sempre più esclusi dal mondo circostante, andarono diminuendo rapidamente. Già ai primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
meṡopotàmia
mesopotamia meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
meṡopotàmico
mesopotamico meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali