SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] designato a comporre musiche per l’annuale festa accademica (messa e vespro celebrati in giugno-luglio in S. Il 16 luglio 1712 preparò e diresse le musiche di una messa durante il memorabile ottavario celebrato a Bologna, santuario del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] all’Elba, Torino 1906. Un terzo aspetto, di natura tecnica, balzava poi agli occhi sin da questi inizi, ed era l’inclinazione messa in mostra dal M. per la ricerca erudita, per il lavoro di scavo in archivi e biblioteche, sulle orme di personaggi e ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] a riparare nella vicina Capodistria. Cristoforo trovò la morte nel 1408, combattendo contro gli assalitori imperiali; subito dopo Trieste fu messa a ferro e fuoco ed a stento la moglie con i due figli, Giovanni Battista e Pietro, riuscì a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] inimicarsi alcuno. L'unica rigida presa di posizione - da registrare per le conseguenze avute a distanza di decenni - fu la messa all'Indice delle opere del gesuita francese Théophile Raynaud.
Durante i lunghi anni del suo segretariato il D. si legò ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] . Dieci anni dopo, il 30 giugno 1879, insieme con T. Stolz e M. Waldmann, fu uno dei grandi interpreti dalla Messa da Requiem di Verdi diretta dall'autore, rinnovando il successo della precedente esecuzione effettuata al Teatro Ducale di Parma il 17 ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] lo autorizzò a concorrere per altre cariche, come già era stato fatto in circostanze del genere.
La nuova disposizione non fu però messa in pratica e il 21 apr. 1451 il M. assunse effettivamente l’ufficio al quale era stato inizialmente destinato.
A ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] sorella, insieme al quale Mucchi scrisse un’opera drammatica (Il prezzo della felicità), dal forte contenuto di critica sociale, messa in scena al teatro Scribe (1898).
Risalgono agli anni Novanta una serie di paesaggi (Mercato a Reggio Emilia, 1895 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] e più volte per contrattempi sopravvenuti, fu deciso infine di assalire i due fratelli la mattina della domenica dei 26 apr. 1478, durante la messa solenne in duomo, celebrata per onorare la venuta in Firenze del giovane cardinale Raffaello Riario ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] soltanto dalle risse che scoppiavano di tanto in tanto tra gli abitanti dei diversi quartieri la domenica dopo la messa, fuori le porte della città. Al riguardo Agnello riporta un episodio significativo. Gli abitanti del quartiere di Porta Pusterla ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] , pubblicato nel 1587 dall'editore A. Gardano di Venezia. Sempre a Venezia apparvero, nel 1605 e presso lo stesso editore: Primus chorus. Messe et Motetti con il Te Deum laudamus. A otto voci dì L. B. Veneto... Nuovamente poste in luce dal Rev. P. Fr ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...