TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] iniziò a provare le composizioni per la festa accademica in onore del santo patrono, Antonio di Padova, celebrata annualmente con messa e vespro nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Quell’anno gli fu dato esordire approntando nientemeno che il Dixit ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] -Gloria (che occupano rispettivamente cc. 2r-5r e 77r-81v) basate sul cantus firmus della messa gregoriana IV Cunctipotens Genitor Deus, nella forma della messa per organo in stile alternatim (cfr. Plamenac, 1952, pp. 314 s.). In linea generale, il ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] italiana superiore". Quando, nel 1867, subentrò a Ricci, il M. non era ancora sacerdote: celebrò la prima messa il 5 ag. 1868 (e nella ricorrenza della messa d'oro, il 5 ag. 1918, tutti gli alunni e gli insegnanti del collegio gli faranno una festa ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] e l’ottobre 603.
Subito dopo l’elezione il papa concesse a M. l’uso del pallio – unicamente per la durata della messa – nella chiesa della propria città, e solo quattro volte l’anno al di fuori di essa; gli confermò inoltre i privilegi già concessi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] tempi, consapevole che, all’epoca dell’arrivo a Napoli di Alessandro Scarlatti nel 1683, il suo ‘antico’ modo di comporre – messo in crisi, nell’ambito della musica per tastiera, da un musicista all’avanguardia come Gaetano Greco – non era più al ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] lo costituì membro della Congregazione dei parroci diPadova. Nel settembre 1656 divenne diacono e nel dicembre celebrò la prima messa nella parrocchia di S. Pietro, ove fu nominato coadiutore del parroco, don Antonio Pulcheri. Frattanto nel 1655 era ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] Bruni ad affermare che, salvo l'iniziativa della fondazione della nuova struttura di ricerca, tutto l'ingente lavoro di messa a punto della strumentazione e quello effettivo di indagine strutturale fosse affidato al Levi.
Sin dall'inizio della nuova ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] speciale stagione autunnale nel centenario della nascita di Verdi. In tale occasione cantò in Aida, diretta da T. Serafin, nella Messa da Requiem, diretta da Toscanini, e in Nabucco nel ruolo di Abigaille.
Quest'ultimo fu un vero cavallo di battaglia ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] fa supporre che il ruolo del M. fosse subordinato rispetto a quello di Isopi. Nel 1790 lavorava, sempre con quest’ultimo, alla messa in opera della fontana dei Cavalli marini nel giardino di villa Pinciana, mentre tra il 1791 e il 1793 si dedicò all ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] il Royal College of Music di Londra: Sacra Armonia di Musicali Concenti a due, trè, quattro, e cinque voci, con una Messa à S. concertata, etc., Milano, nella Stampa delli fratelli Camagni, 1670 (segnatura I.B. 28). Secondo il Noto, tale raccolta fu ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...