VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] ’abbazia di Mont César. La sua proposta e le motivazioni che la sostenevano furono pubblicate nel volumetto Il canone della messa e la riforma liturgica (Torino 1966), discusso all’interno del Coetus X.
Dopo la formulazione del nuovo Ordo Missae, lo ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] questo lavoro il M. percepì un compenso di 7529 reali.
La serenata, tanto cara a Farinelli per esserne stato interprete nella messa in musica di N. Porpora (Napoli, 1720), fu interpretata a Madrid da un cast italo-spagnolo (Anna Peruzzi fu Angelica ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] -Thérèse Chalgrin, uno dei più affermati esponenti del gusto neoclassico; ma la veridicità di questa affermazione è stata messa in dubbio (Lorenzetti). Nel 1794 ricevettero la borsa del pensionato artistico presso l'Accademia di Francia a Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] cura che evitasse ogni improvvisazione e contribuisse alla dignità della messa in scena. L'attenta analisi del testo rappresentava del con un identico repertorio e un identico stile nella messa in scena e nella recitazione. Dopo l'interesse iniziale ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] (De Monticelli, 1957). Seguirono La devozione alla Croce di Pedro Calderón de la Barca diretto da Franco Enriquez e la messa in scena della versione teatrale dell’opera di Franz Kafka Il castello, diretta da Arardo Spreti.
Per la stagione successiva ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] – alcune fonti asseriscono che sapesse a memoria, in greco, l’Iliade e l’Odissea – e non comune padronanza della retorica, messa al servizio di una innata predisposizione alla politica. Tali qualità, e la sorte – estrasse la Balla d’oro il 4 dicembre ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Milano a Roma e i successivi cambiamenti stilistici nella sua produzione. La personalità artistica del F. non può essere totalmente messa in luce e studiata in base alle poche opere giunte fino a noi (di cui si indica la collocazione per distinguerle ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] in una casa-gabbia, sono in scena, sotto la tutela di una nonna, alcuni bambini privi di genitori. Seguì a giugno la messa in scena dei tre atti di La casa a due piani, commedia dai chiari richiami autobiografici nel tratteggio dell’esclusivo legame ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] con Mamma Angot al serraglio di Costantinopoli, un’operetta in 3 atti, ancora su libretto di Golisciani, messa in scena al Nuovo nell’estate 1875. Il giovanissimo Mugnone, musicista già provetto, produsse anche parecchie composizioni cameristiche ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Il CdA del 27 ottobre 1936, dopo aver elogiato Negri per lo «spirito di abnegazione» con cui reggeva la società e messo in evidenza gli ottimi risultati, gli attribuì tutte le facoltà necessarie a espletare il «compito affidatogli e in particolare ad ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...