• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [11548]
Archeologia [538]
Biografie [3316]
Storia [1178]
Arti visive [1142]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] stretta armonia con la conformazione dei limiti del catino del bacino e con le eventuali bocche di deflusso sotterraneo; 3) messa in opera di terrapieni lungo il corso dei canali più rilevanti e apertura di fossati lungo il percorso interno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Sagunto

Enciclopedia on line

Sagunto Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] materiali edili). S. (lat. Saguntum), antica città degli Iberi Edetani, fu creduta, senza sicuro fondamento, di origine greca e messa in rapporto con Zacinto. Ebbe in realtà intense relazioni commerciali con la greca Marsiglia; fu alleata di Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – TEATRO ROMANO – CARTAGINESI – ETÀ ROMANA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagunto (2)
Mostra Tutti

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fulcro delle loro ricerche l'interesse per la "analisi situazionale", ovvero per un ambito di studi in cui erano messe in evidenza, secondo le intenzioni di Gluckman, le relazioni fra gli eventi che organizzavano i "sistemi mentali" nell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Bezeta

Enciclopedia on line

(gr. Βηζαϑά) Nome del più alto dei quattro colli di Gerusalemme menzionati da Giuseppe Flavio, situato a N della città e incluso da Erode Agrippa nel ‘terzo muro’. Lo stesso nome (variante Betsaida) aveva [...] cui acque erano curative e presso la quale Gesù guarì un vecchio infermo, di sabato. È identificata con una piscina di epoca romana, messa in luce nel corso di due campagne di scavi nel 1871 e nel 1914, divisa in due parti comunicanti per mezzo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ERODE AGRIPPA – EPOCA ROMANA – GERUSALEMME – PORTICI

TARSURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSURA C. Saletti Nome di una figura femminile, identificata come una Nereide, che assiste atterrita al rapimento di Teti (Thethis) da parte di Peleo (Pele) su uno specchio etrusco del Museo Archeologico [...] P: quindi alcuni studiosi intendono anche Parsura, benché la forma T. sia la più comunemente accettata. La voce T. è stata messa in relazione con Tarsu, nome di una figura che compare con Turms (Hermes) e Perse (Perseo) su uno specchio etrusco di ... Leggi Tutto

OLY -

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLY - (ΟΛΥ-ΟΛΥΜ) A. Gallina Iscrizione che compare su una serie di stateri d'argento della lega arcadica, di Megalopoli (anni 370-350 circa). Il R della moneta reca una testa di Zeus Lökaios; alla didascalia [...] una rupe. Interpretata come la firma dell'incisore, fu variamente integrata Oly(m)-pios, Oly(m)-piodoros, Oly(m)poades, e messa a confronto con l'iscrizione chari (xapi, integrata Chari-demos), che compare su monete della stessa serie e della stessa ... Leggi Tutto

PALAISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAISTRA (Παλαίστρα, Palaestra) C. Gonnelli Personificazione della, lotta, legata ad Herìnes come dio della ginnastica: questi infatti è chiamato anche ϑεὸς παλαιστρίτης. Secondo Filostrato (Imag., [...] e amante di Hermes, al quale svelò le regole della lotta. Altre volte P. è considerata figlia di Pandokos ed è messa in relazione con la città di Πάλη a Cefalonia. P. è rappresentata quasi completamente nuda su un medaglione romano di terracotta ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] un impianto urbano di forma quasi quadrata, con strade ortogonali. Al centro dovevano essere sistemati gli edifici pubblici. Una costruzione messa in luce da antichi scavi e considerata un teatro, nonostante la mancanza di cavea, si è rivelata a più ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] essere stato introdotto lungo il corso del Congo nei primi secoli della nostra era. Le prime attestazioni finora note in questa regione sono state messe infatti in luce a Sakuzi e sono datate tra la metà del I e il III sec. d.C. Corno d’africa Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SAINT NINIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SAINT NINIAN J. Liversidge* Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] Ferro. Le fondazioni della chiesa sono sotto il livello attuale del terreno, e a circa m 1,50 sotto quello della chiesa fu messa in luce una sottile lastra di pietra con una croce a leggera incisione, con frammenti lignei e di rame; sotto la pietra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali