ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] ma del II sec. d. C. Evidentemente, ritratti romani erano ancora in quel tempo eseguiti da Greci.
Un'altra gemma che va messa in relazione con A. è un'ametista anch'essa nel Metropolitan Museum di New York. L'incisione rappresenta un Dioniso barbato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] invece la capacità di far variare il suo potere convergente e di svolgere una funzione accomodativa, che garantisce la precisa messa a fuoco dell’immagine sulla retina, quale che sia la distanza dell’oggetto.
Quando i raggi luminosi colpiscono la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] .
Tre paradigmi
La ricerca teorica sulla c. e la messa a punto di strategie operative su di essa si sono confrontate i nuovi luoghi della città postatopica. Il settimo problema è la messa a punto di un ideogramma urbano, ovvero di uno schema o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Lucano, di quello vetero e neotestamentario in San Donato a Ripacandida. Nella cattedrale di Matera è da segnalare la fortuita messa in luce, a seguito della rimozione di un altare, di un consistente brano di un affresco trecentesco raffigurante l ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] e dal rapporto fra le quantità di cemento e di acqua presenti all'inizio della presa (rapporto acqua-cemento).
Questo fatto, messo in evidenza per primo dal Feret alla fine del secolo scorso e confermato da tutti i ricercatori che dopo di lui si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] rappresentano entrambe due equivoci rispetto alla possibile definizione dell'attività del designer. Definizione che comporta non solo la messa a punto dei problemi che afferiscono a questa attività, ma anche il chiarimento del problema relativo alle ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] è stato dedicato alle arti suntuarie, mentre la primaria importanza che l'arte libraria aveva assunto per la renovatio è stata messa in evidenza nei corpora citati e in numerosi saggi; lo stesso vale per le opere di oreficeria.Gli studi a carattere ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Giulia e le reliquie ricevute dal papa (con cunicolo d'accesso, divisa da pilastrini in scomparti). Dell'antico monastero si è messa in luce una parte del prospetto interno nel cortile di S-O con portico composto da arcate su lesene a pianterreno e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dell'arte architettonica è rappresentato dal taglio e dalla messa in opera delle pietre. Tagliati regolarmente e di dimensioni per la conoscenza del suo sviluppo, almeno fino alla cronologia messa a punto da Ph. Stern (1942). Il criterio adottato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con qualità diverse di pietra a seconda delle aree, dovettero la propria stabilità alla precisione di esecuzione e di messa in opera, ma anche al fatto che le lastre di pietra utilizzate venivano incassate profondamente nella massa muraria. Nella ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...