LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Ambrosiana, B.39 inf.) e il De regimine principum di Egidio Romano (Parigi, BN, lat. 6477), in cui compare una miniatura di . De Floriani, Un inedito graduale lombardo di primo Trecento e il Messale di Roberto Visconti, La miniatura 1, 1988, pp. 37-63 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si sa solamente che la città faceva parte del regno romano che era riuscito a sopravvivere nella regione compresa tra i forme più stilizzate -, si possono ricondurre alla produzione parigina un messale (Parigi, BN, lat. 12054) e due manoscritti della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di acquistare in Francia e inviare nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro lezionari, lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli studi, AM 2, 1985 ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Compostella, s.v. Capsella di S. Nazaro, in Milano capitale dell'Impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, p. 122; C. Saletti, e c), inserite probabilmente intorno al 1347, quando il messale venne donato alla chiesa di S. Maurilio (Toesca, 1912 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . sopra l'altare, sia che questa poggi direttamente al livello del piano (Messale di Saint-Denis, della metà del sec. 11°; Parigi, BN, lat d'oro durante il regno congiunto di Costantino VII e Romano II (948-963). A quest'ultimo va accostato un ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] conduceva a Bonn, sul sito di un ricco ed esteso cimitero romano esistente dal sec. 1°, sorsero nel sec. 4° alcune costruzioni e 14° (per la maggior parte di destinazione liturgica: messali, antifonari, graduali) perdono l'elevata qualità formale e il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Rimini, Romagna arte e storia 4, 1984, 12, pp. 5-62; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti . di Stato, cod. min. 12), cui si deve ricondurre il Messale di Roma (BAV, Arch. S. Pietro, 63 B), databile alla ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Bibl. Augusta, 2790; 2792); la prima fase del Maestro del Messale di Deruta (Pinacoteca), la cui opera si ravvisa anche in un Alò - in contatto, oltre che con Assisi, anche con il mondo romano, e operoso intorno al 1300 -, il Maestro di Cesi, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] passi non più accettabili alla luce delle definizioni tridentine. Gli impegni nella correzione del breviario, del messale e del catechismo romano e la morte, sopravvenuta nel dicembre del 1564, dovettero impedire al Foscarari la revisione, ritardando ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'a. immortale e divina.
Il mondo ellenistico e quello greco-romano videro nascere lo stoicismo, per il quale l'a. dell'uomo non e l'a. con la mitra che egli offre a Dio (Messale di Bayeux); in seguito si ebbe la rappresentazione dell'a. di ...
Leggi Tutto
messale
s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...