• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [21]
Storia [16]
Italia [12]
Europa [13]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Popoli antichi [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [5]
Lingua [3]

GNAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAZIA (Γναϑία; lat. Gnatia, forma latinizzata Egnatia, Ignatia) Piero Sticotti Città antica nel sito di Torre di Anazzo presso Fasano sulla costa apula tra Bari e Brindisi, fondazione giapidica, poi [...] dei Messapî e infine dei Peucezî, secondo le concordi notizie degli antichi geografi; porto notevole per il commercio e l'industria ceramica. Sotto il nome di vasi di Gnazia va una categoria di vasi policromi di età ellenistica, che però dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNAZIA (1)
Mostra Tutti

SALLENTINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLENTINI Paolino Mingazzini . Popolazione antica della Terra d'Otranto, (circa l'attuale provincia di Lecce; v. salento). Praticamente (ossia nell'uso che gli storici romani fanno di questa denominazione) [...] sembra che i Sallentini s'identifichino con i Messapî e gli Iapigi. In realtà non sarà stato così, ma con ogni probabilità ognuno di questi tre nomi avrà indicato una parte soltanto delle popolazioni che occupavano quel territorio. Se però questa ... Leggi Tutto

illiri

Dizionario di Storia (2010)

illiri Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica, con infiltrazioni in Grecia e in Italia. Sono riconosciuti di origine illirica [...] gli iapigi e i messapi. Dall’invasione celtica essi furono respinti nei Balcani dove, misti anche con elementi traci, vissero divisi in vari gruppi: dalmati, dardani, giapidi, istri, liburni. Nelle fonti greche il termine Illiria o Illiride si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – LINGUA INDOEUROPEA – DEMETRIO DI FARO – ANTIGONO DOSONE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illiri (1)
Mostra Tutti

RUDIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIE (‛Ρωδαῖαι e ‛Ρουδία, Rudiae) Pietro Romanelli Città antica della penisola salentina, oggi Rugge o Rusce, presso Lecce. La sua posizione è indicata da Strabone sulla vìa, che, per l'interno, metteva [...] per il commercio antiquario sono oggi nel Museo provinciale di Lecce. Numerose anche vi si sono rinvenute iscrizioni messapiche. Un'altra località di nome analogo, Rudae, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana nel paese dei Peucezî, presso Ruvo ... Leggi Tutto

Muro Leccese

Enciclopedia on line

Muro Leccese Comune della prov. di Lecce (16,5 km2 con 5175 ab. nel 2008), situato a 82 m s.l.m. Produzioni agricole. Lavorazione del tabacco e dei materiali da costruzione. Il sito fu abitato fin dall’età del Bronzo, [...] come mostrano i numerosi dolmen dei dintorni. Occupato dai Messapi, rimangono tracce di due fasi di occupazione stabile: dell’8°-6° sec. a.C. (capanne e fosse di scarico con ceramica indigena e greca), e del 4°-3° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ETÀ DEL BRONZO – MESSAPI – TABACCO – DOLMEN

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sotto il nome di Iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da nord a sud, in tre grandi gruppi etnici: Dauni, Peucezi, Messapi. Sul finire dell’8° sec. a.C., con la fondazione della colonia dorica di Taranto, si ebbe pure la presenza greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081) E. M. De Juliis La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] Bari 1983, pp. 53-55; D. G. Yntema, The Matt-Painted Pottery of Southern Italy, Utrecht 1985; M. Mazzei, Le trozzelle messapiche, in Italian Iron Age Artefacts in the British Museum Papers of the Sixth B.M. Classical Colloquium, Londra 1986, pp. 357 ... Leggi Tutto

VERETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini) G. Napolitano Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] è designata come luogo di culto dalla metà-fine dell'VIII sec. a.C.; vi era venerata la divinità folgoratrice messapica Batas, in età romana Iuppiter Batius. La grotta assume la funzione di santuario emporico che sovraintende agli scambi fra Greci ... Leggi Tutto

DAUNÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome i Greci designavano gli abitanti della Puglia settentrionale, fra l'Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che la leggenda diceva figlio dell'Arcade Licaone, venuto in Italia insieme [...] accertato, anche dai risultati delle ricerche archeologiche, che gli Iapigi, dei quali i Daunî erano una frazione, e i Messapî e i Peucezî le altre due, dovettero venire in Italia dalla sponda illirica dell'Adriatico. Altre leggende ponevano i Daunî ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ADRIATICO – HERDONIA – CANUSIUM – PEUCEZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNÎ (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] - 27 giugno 1980), Firenze 1984, pp. 325-36. M.R. Palumbo, Le terracotte figurate di tipo greco in Daunia, Peucezia e Messapia, Galatina 1986. A.G. Blundo, Rilievi funerari romani della Daunia, in Taras, 7 (1987), pp. 41- 65. F. Grelle, L’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali