L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] rinvenuti nell’area del porto e nel centro della città doveva estendersi sulla collina prospiciente il Seno di Ponente. Sepolture con corredi messapici della fine del V e del IV sec. a.C. sono state rinvenute in vari punti nel centro della città, all ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] l'uno dall'altro.
Bibl.: A. De Ferrariis Galateus, Liber de situ Iapygiae, Basilea 1558, pp. 96-99; L. G. De Simone, Note japigo-messapiche, Torino 1877, pp. 46-50; C. De Giorgi, La provincia di Lecce, bozzetti di viaggio, II, Lecce 1888, pp. 3-34; D ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] i Dauni e i Peucezi (due dei tre principali gruppi in cui si suddivideva il popolo degli Iapigi, il terzo era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] afferma di essere di Rudiae (Ann., 377 Vahlen, 2ª ed.): che si tratti di Rugge in provincia di Lecce, nel paese degli antichi Messapî, e non di altri luoghi (p. es. di Rodi Garganico), è sicuro, se si considera che S. Girolamo (all'anno 1777-240 a ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] 1990, p. 31 ss.; G. Cremonesi, Insediamenti e territorio nell'estremo Sud del Salento durante la tarda età del Bronzo, in I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Lecce 1990, Taranto 1991, pp. 360-363; F. D'Andria, I ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] scavato nella metà dell'Ottocento noto come «Tempietto di Afrodite». L'associazione con Afrodite si deve al rinvenimento di un'iscrizione messapica, databile alla metà del V sec. a.C., incisa sul bordo di un bacino di pietra leccese in cui compare il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] di Apuli (➔ Apulia). Si ripartivano territorialmente in Dauni a N (prov. di Foggia), Peucezi al centro (prov. di Bari), Messapi a S (nel Salento). Sulla provenienza degli I. esiste una doppia tradizione: una sostiene l’origine greca (cretese), l ...
Leggi Tutto
Diomede
Giorgio Padoan
Eroe della mitologia greca, figlio di Tideo, re di Argo. Fu uno dei più valorosi guerrieri greci, famoso per l'abilità con cui combatteva sul cocchio; partecipò alla guerra di [...] .
Al ritorno dalla guerra, respinto dalla moglie che l'aveva tradito, venne in Italia, dove aiutò il re Dauno contro i Messapi, avendone in sposa la figlia Enippe e fondando in Puglia la città di Argiripa (secondo alcuni mitografi, sarebbe invece il ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] luogo della distrutta Sibari. Nel 4° sec. T. partecipò alla lega italiota costituitasi per arginare l’avanzata delle popolazioni indigene (Messapi-Lucani-Bruzi): ma le difese furono insufficienti e T. invocò l’aiuto di Archidamo di Sparta (339-8), di ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. A. I, figlio di Anassidamo (principio sec. 6º a. C.). 2. A. II, figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a. C. alla fine del 427 o al principio [...] ma, prima che quella guerra finisse, raccolti dei mercenari, si portò in aiuto dei Tarantini minacciati dai confinanti Messapi: presso Manduria venne sconfitto e morì. A lui il retore Isocrate aveva indirizzato l'Archidamo, orazione laudativa nella ...
Leggi Tutto
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...