• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [21]
Storia [16]
Italia [12]
Europa [13]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Popoli antichi [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [5]
Lingua [3]

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] ; (17) base, forse di Gerone; (18) dedica dei Reggini con iscrizione, circa del 460; (19) base dei Tarentini per la vittoria sui Messapî (490 a. C.), con statue, opera di Agelada; (20) tesoro di Sicione, in tufo sicionio, della fine del sec. V. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

POMARICO VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POMARICO VECCHIO M. Barra Bagnasco Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] il lontano Occidente. Atti del XXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1989, Taranto 1991, pp. 571-577; ead., in I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1990, Taranto 1991, pp. 567-572; ead., in Atti del XXXI ... Leggi Tutto

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] ora possediamo anche una breve iscrizione. Al ceppo illirico si rannodavano la lingua dei Veneti e quella dei Messapî, entrambe documentate da non poche iscrizioni. L'appartenenza del ligure alla famiglia indoeuropea, ammessa da qualche studioso, è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] colonie di Tunisia e di Spagna alla colonizzazione dell’Italia, con la creazione, insieme con Etruschi, Latini, Osco-Umbri e Messapi, di un’originale e autonoma koinè culturale «italica». Qui il tema di fondo è la nascita della polis isonomica e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] anche chiamato attico-corinzio. Presenta paragnatidi fisse. Si diffonde specialmente nell'Italia meridionale, presto accolto da Sanniti, Messapi, Apuli, che poi lo trasmettono ai Romani. Di questo tipo è l'e. trovato presso Ascalon; di provenienza ... Leggi Tutto

VALESIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium) F. D'Andria A. Siciliano Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] , che divide a metà l'abitato lungo l'asse E-O. Alla fine dell'Ottocento il De Simone descrive i resti delle mura messapiche che raggiungevano in alcuni punti l'altezza di ben 5 m. Nel corso di questo secolo l'area ha restituito numerosi oggetti in ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] Sydney 1990, pp. 163-71. Id., s.v. Dauni, vasi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 353-54. Id., s.v. Messapici, vasi, ibid., III, 1995, pp. 623-25. Id, s.v. Peucezi, vasi, ibid., IV, 1996, pp. 346- 47. J.K. Papadopoulos, Magna Achaea. Akhaian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ’isola. Lo studioso pensa in questo caso ai Siculi, agli Ausoni, ai Morgeti, agli Iapigi, ai Dauni, ai Peucezi, ai Messapi e adduce prove e considerazioni che certo fanno riflettere; egli però “non nega la possibilità di una effettiva confluenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] confronti dello sviluppo autonomo di comunità distinguibili nell’area del Salento, dove emergono i centri fortificati attribuibili ai Messapi, nella provincia barese, area dominata dai Peucezi, e in quella foggiana, sede dei Dauni. Fra le élites di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] 10, 6; 13, 10) ci descrive gli ex voto di Delfi, opera di Hageladas, offerti dai Tarantini per la loro vittoria sui Messapi, confinanti con il territorio di Taranto. Un altro ex voto tarantino, per la vittoria sui Peucezî, opera di Onatas e Kalynthos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali