MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Delaunay, il Campionato d'Europa per Nazioni, nel 1968 a Roma. Nel giugno del 1970, sulle alture del Messico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista della chiacchieratissima staffetta con Rivera, elaborata dal commissario tecnico Ferruccio ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] avviare la produzione di acciaio a ciclo integrale. Techint diversificò la propria attività verso altri Paesi dell’America Latina, come Messico e Brasile (Dino Grandi ne fu inizialmente a capo della filiale), e anche nel resto del mondo.
Nel 1966 ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , oggi ai Musei provinciali di Gorizia, e il successivo Ritratto dell’arciduca Massimiliano d’Austria, imperatore del Messico, del Museo civico Revoltella. In una personale evoluzione della ritrattistica, Tominz si cimentò inoltre nella riproduzione ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Dal 1960 la capogruppo estese la sua attività anche all'estero e soprattutto a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro, ma, all'ultimo momento, il suo nome ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a Trieste (poi realizzato da J. Schilling), nel 1870 il L. partecipò all'Esposizione universale cattolica ordinata ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] pp. 80-95; P. Trovato, Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne friulane, in La Panarie, 1995, nn. 105-106, pp. 45-47; L. Binotti, L. traduttore della "Carta ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] , S. Agostino, carnevale 1800; I Manli (melodramma, Antonio Simeone Sografi), Milano, Scala, carnevale 1802; La selvaggia nel Messico (dramma serio, Prunetti), Bologna, Comunale, autunno 1803; Fedra ossia il ritorno di Teseo (dramma serio per musica ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] e di compiere una serie di viaggi in Europa (Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera) e America (Stati Uniti, Messico, Venezuela, Brasile).
Il 1973 fu l’anno dell’importante antologica tributatagli dalla Kunsthalle di Darmstadt: una mostra ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] si rivelò meno sicuro di quanto egli sperasse: nel giugno del 1942, dopo un tentativo fallito di espatriare in Messico assieme a Barbara, venne arrestato dalla polizia francese, dalla quale subì violenze, venendo poi processato e condannato a dieci ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] nello Stato della Chiesa, si dimise per dedicarsi agli studi.
La prima opera da lui pubblicata fu Il conquisto di Messico (Roma 1817), che narra la storia della scoperta e della conquista del Paese da parte dei conquistadores spagnoli. La critica ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...