CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] di Ferdinando I. Nel gennaio 1822 fu scoperta una vasta cospirazione organizzata da diverse vendite carbonare a Palermo, Catania, Messina, e in altre città siciliane; ma soltanto dopo alcuni mesi venne arrestato il capo della congiura, il procuratore ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] nella carica anche per l'anno successivo, in seguito alla morte del Tron, designato a succedergli, condusse sessantadue galere veneziane a Messina, dove si radunò la flotta della lega. Il 7 ott. 1571, alla battaglia di Lepanto, il C. si distinse ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] la brigata "Livorno", poi presso la "Pinerolo".
Durante questo periodo compì atti di valore e di abnegazione, a Voglizzo e a Messina, per i quali fu fregiato della sua terza medaglia d'argento al valor militare e di una medaglia di bronzo al valor ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] e a Taranto hanno sede i due Arsenali maggiori, altri stabilimenti di minore potenzialità si trovano a La Maddalena e a Messina.
Aeronautica. - L'aeronautica è una f.a. autonoma e indipendente, in tempo di pace preposta − con velivoli pilotati e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Bologna, Modena, Parma, Pisa, Siena, Napoli, Palermo, Messina, Catania, Cagliari, Sassari), quattro liberi (Ferrara, Perugia a Crivellucci dal 1910, dopo gli anni trascorsi a Messina). Nel 1916 Ciasca pubblicò la rielaborazione della sua tesi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] del regno di Napoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n. 4, pp. 1-16; G. V. Resta, L'epistolario del Panormita, Messina 1954 (con indicazioni bibliografiche ulteriori per i rapporti di A. con l'Umanesimo alle pp. 23-27; 127-131); T. De Marinie, La ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , l'Europa e il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, pp. 69-82; S. Mastellone, La reggenza di Maria de' Medici, Messina-Firenze 1962, pp. 159-162; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nei suoi aspetti organizzativi tecnico-navali sotto il Gran ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, partecipò al gran soccorso di Malta attaccata dai Turchi. Chiamato nell'agosto 1565 a Messina da don Garzia di Toledo, che lo nominò maestro di campo, per decidere se affrontare i Turchi in una battaglia navale ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università degli Studi di Messina. Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni (Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano, I, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] coepi». Alcune considerazioni sull’Italia illustrata e sulla sua fortuna, in La storiografia umanistica, Atti del Convegno internazionale di studi, Messina (22-25 ottobre 1987), a cura di A. Di Stefano, G. Faraone, P. Megna, A. Tramontana, 1° vol ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...