FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 1986, pp. 23, 69-73, 79; II, ibid. 1987, pp. 378, 380 s.; III, Venezia-Mestre 1988, pp. 172, 174; G. B. Vico, Scritti storici, a cura di F. Nicolini, Bari 1939, ad vocem;L. Allacci, Drammaturgia..., Venezia ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ; in precedenza aveva preso parte alle due sortite di Cavallino, presso la foce del Piave (22 ott. '48), e di Mestre (27 ottobre), colpi di mano inutili quanto dispendiosi tentati più per sollevare il morale della popolazione che per un'effettiva ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] negli anni Venti realizzò la Milano-Bergamo, la Napoli-Pompei, la Roma-Ostia, la Firenze-Mare, la Padova-Mestre. Con l'appoggio di B. Mussolini e nella convinzione che una viabilità efficiente avrebbe largamente contribuito allo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] a fronte della grande epidemia di peste che raggiunse l’Italia negli anni 1347-48 e seguenti. Furono fondati gli insediamenti di Mestre nel 1349, Como nel 1352, Pavia nel 1354, Montepulciano nel giugno-luglio 1355 e Praga negli anni 1359-60. Vi fu ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] '48-'49 e la guerra dei 1859; all'una egli partecipò volontario con la legione Bandiera e Moro, combattendo nella sortita di Mestre e nella resistenza del forte di Marghera all'assedio austriaco. Dopo l'altra partì esule insieme con il padre; il suo ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] 1916, pp. 252 s.; A. M. Comanducci, Ipittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 179; L. Gallo, Chirignago e Bottenigo di Mestre, Padova 1971, p. 157; Romanticismo storico (catal. della mostra), a cura di S. Pinto, Firenze 1974, pp. 46, 104; G ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] , è stata messa in relazione con la tela di medesimo soggetto nella chiesa dei Ss. Vito e Modesto di Spinea, vicino a Mestre (Crosato, 1972; Fossaluzza, 2000). Sebbene non sia mai stato messo in rilievo, un legame concreto fra le due commissioni è ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] che siano sue le Riflessioni sul rapporto stampato della conferenza avuta col generale Bonaparte dal cittadino Dandolo in Mestre, relativa agli affari e allepretese di Venezia (senza indicazioni di tipografia, 1797), come farebbe supporre una replica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] cercò altri modi per far soldi, mettendosi a prestare su pegno, in concorrenza con gli ebrei che formalmente prestavano a Mestre (lo Stato cercava di controllare questo mercato, limitandolo a piccole somme, fissando un tetto di 10 ducati per singolo ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] di pace ed opere di guerra. Dal 1466 a 1472 (quando fu sostituito da Luciano de Laurana), tenne la carica di "mestre maior dela Artelleria", con l'annua provvigione di 600 ducati e continuò fino al 1474 a fabbricare trabucchi, cirbottane e bombarde ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...