FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] del papa, Enrico IV. Nel marzo 1095 questi fece la sua comparsa a Padova, in giugno si trovava a Mestre, dove concesse un privilegio al monastero femminile veneziano di S. Zaccaria. Poco prima era divenuta badessa del monastero Maria Falier ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] vennero a mancargli e si vide sull'orlo del fallimento, la sua fragile psicologia non resse. Il 13 apr. 1895, a Mestre, Francesco si suicidò con l'identico rituale già usato dal suo maestro Bellotti Bon, un colpo di pistola al cuore, lasciando la ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] . 1752. A Varsavia venne rappresentata il 6 nov. 1748 (o 5 dicembre) un'opera musicata da Salvatore Apollini Le contese di Mestre e Marghera per il trono e scritta (o adattata) dalla F., una parodia priva di originalità di alcuni drammi di Metastasio ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] allora ministro delle Finanze, favorì la concessione per la costruzione della ferrovia Padova-Cittadella-Bassano preferendola al tratto Mestre-Bassano, fortemente voluto dal Maurogonato. Caduto il governo Lanza nel giugno del 1873 (lo stesso M. aveva ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] in terracotta raffigurante Tintoretto nel 1937 (Venezia, chiesa di S. Maria dell’Orto), un gruppo bronzeo per il battistero del duomo di Mestre nel 1960.
Il M. tornò a esporre alle Biennali di Venezia del 1932 e 1934 e alla V Triennale di Milano del ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] a quello che egli non considerava già un semplice commercio, ma una nobile missione".
Il L. lasciò la moglie, Eugenia Mestre, e il figlio Ernesto, nato a Torino il 12 luglio 1886 che, malgrado gli studi medici (fu primario presso l'ospedale ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] un infiltrato.
Trasferito da Torino a Venezia, nel luglio 1925 ottenne l'iscrizione alla sezione dei ferrovieri fascisti di Mestre. Lotte interne al gruppo dirigente fascista locale, alle quali il C. non fu estraneo, ne provocarono il trasferimento a ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] . (1876-1964) (catal.), Oderzo 1980; Sabato vernicedella retrospettiva tesa a riscoprire il pittore E., in Il Gazzettino (Venezia-Mestre), 16 apr. 1980; P. Rizzi, Retrospettiva di E. a Oderzo. Una riscoperta, ibid., 23 maggio 1980; Artisti trevigiani ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] per i due Angeli e la Beata Vergine Assunta dell’oratorio dei Gesuiti a Venezia: opere ora conservate nel duomo di Mestre (Guerriero, 2003). Da una lettera scritta da Francesco Gherardini al duca di Modena risulta che nell’agosto del 1685 il M ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] nel biennio 1380-81 la conduzione del conflitto. Abbandonò temporaneamente tale organo per andare in veste di capitano a Mestre, dove assistette impotente (febbraio 1381) all’abbandono del campo da parte delle milizie a cavallo al soldo della ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...