OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] sintetizzati dalla corticale del surrene, gli estrogeni e l'ormone somatotropo. Sono attive inoltre la vitamina D e alcuni suoi metaboliti, in particolare l'1,25-diidrossicolecalciferolo, la vitamina C e la vit. A; infine, lo ione fosfato e l ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] inattivo, e quindi metabolizzano male la nicotina, fumano meno di chi ha un genotipo normale e un migliore metabolismo della nicotina: il polimorfismo genetico degli enzimi che inattivano la nicotina condiziona lo sviluppo della dipendenza. L'analisi ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] da 1 molecola di glucosio. Il quoziente respiratorio misura il rapporto fra la produzione di CO₂ e il consumo di O₂. Nel metabolismo dei carboidrati il quoziente respiratorio è uguale a 1, in quello dei lipidi a 0,7, in quello delle proteine a circa ...
Leggi Tutto
Cefalosporine
Matilde Manzoni
Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] sono sintetizzate, in forma extracellulare, alla fine dello sviluppo della biomassa a seguito delle reazioni biosintetiche del metabolismo secondario. Il processo industriale per l’ottenimento di cefalosporina C, che con le penicilline costituisce il ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] alle piante lo zolfo necessario nei terreni poveri di questo elemento.
In medicina, è detta solfaturia l’eliminazione urinaria di s., prodotti finali, in forma inorganica, del metabolismo animale dello zolfo: in 24 ore l’uomo ne elimina 0,6-0,8 g. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] breve durata, dalla possibilità di riprendere lo sforzo fisico grazie al tardivo apporto energetico derivante dal metabolismo lipidico (fenomeno del second wind), da mioglobinuria con possibili conseguenti danni renali. Generalmente il paziente, fra ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] volta ‛messi in azione' dall'associazione tra segnali che fanno seguito all'attivazione dei sistemi umorali di difesa (metaboliti rilasciati dai Batteri e varie citochine), i macrofagi presentano una forte aderenza ai substrati e una grande mobilità ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] la PKU e l'ipotiroidismo. In gran parte della Germania e della Svizzera tuttavia sono oggetto di screening anche altri rari errori metabolici. Negli USA i programmi variano da uno Stato all'altro. Di recente l'American Academy of Medical Genetics ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] ossidasi, la cui azione consiste nel catalizzare l'introduzione degli atomi di ossigeno e le conseguenti reazioni ossidative del metabolismo degli steroidi. Un altro membro di tale famiglia è costituito dall'aromatasi, ed è a questo tipo di attività ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] . I fattori che determinano la fatica generale acuta sono in parte di natura organica e per lo più riconducibili al metabolismo energetico del muscolo e ad alterazione dei riflessi nervosi. Altri fattori sono di natura psichica e appaiono di più ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...