• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [777]
Filosofia [487]
Letteratura [235]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUBRICK, Stanley Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] bomba atomica; in 2001: A Space Odyssey (2001, Odissea nello spazio), 1968, in lirico equilibrio tra fantascienza e metafisica, e in A clockwork orange (L'arancia meccanica), 1971, meditazione paradossale e filosofica sulla società della macchina e ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA – FANTASCIENZA – METAFISICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

LASSON, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSON, Adolf Guido Calogero Studioso tedesco di filosofia, nato a Altstrelitz nel 1832, morto a Berlino nel 1917. Professore onorario della università di Berlino, è noto per lo zelo con cui professò [...] Zeitloses (Lipsia 1890); Der Leib (Berlino 1898); Über den Zufall (Berlino 1908). Da ricordare anche le sue traduzioni aristoteliche, della Metafisica (2ª ed., Jena 1924) e del De anima (Jena 1924: postuma, a cura del figlio Georg), e gli studî di ... Leggi Tutto

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] and demonic magic from Ficino to C., London 1958; S. Femiano, Lo spiritualismo di T. C., Napoli 1965 (ediz. rielaborata: La metafisica di T. C., Milano 1968); N. Badaloni, T. C., Milano 1965 (di ispirazione marxista); A. Corsano, T. C. e G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

La polemica di Gentile con Federigo Enriques

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Gentile con Federigo Enriques Gaspare Polizzi Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] 1908 per l’idea stessa di una sintesi scientifica come risultato della sommatoria delle diverse discipline e non di una metafisica unitaria (lettera del 20 aprile 1930; Gentile e i matematici italiani, 1993, pp. 163-64). Gentile non accoglie l’invito ... Leggi Tutto

Tra Schopenhauer e Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] identifica con la volontà di vivere. Da un punto di vista fenomenico il mondo è rappresentazione, ma nella sua essenza metafisica è volontà: è questo l’“unico pensiero” che egli afferma di voler dimostrare col suo libro. Il suo ragionamento procede ... Leggi Tutto

STENDARDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENDARDI, Carlo Antonio Francesco Surdich – Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese. All’età [...] dedicato ad Antonio Fabbrini, ritornò in patria per compiere la sua educazione, dedicandosi allo studio della storia, della metafisica, della poesia e della matematica. Per l’esperienza acquisita in precedenza, nel 1748 ottenne dal governo austriaco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – POLITICA DELL’ALGERIA

FALLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo) Bruno Signorelli Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] le nozioni di matematica ed architettura che gli diedero la notorietà. Insegnò nel collegio torinese dei Ss. Martiri logica, fisica e metafisica tra il 1709 ed il 1711, anno in cui divenne rettore del collegio di Mondovì, dove rimase sino al 1717 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] d'Italia. Il L. ebbe una formazione vera e propria a Napoli, alla scuola di B. Puoti. Successivamente si avvicinò alla metafisica e, in questo campo, la lettura che più ne indirizzò lo sviluppo fu quella degli scritti di V. Gioberti, apparsi a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accidente

Dizionario di filosofia (2009)

Termine usato nella filosofia aristotelico-scolastica per indicare una determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto. Si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto [...] all’essenza di un oggetto e non rientrando perciò nella sua definizione, deriva necessariamente da questa. Per es. – dice Aristotele (Metafisica, V, 30, 1025 a 30-34) – appartiene al triangolo di avere gli angoli uguali a due retti. Sotto l’aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PORFIRIO – ISAGOGE – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accidente (2)
Mostra Tutti

La Via, Vincenzo

Dizionario di filosofia (2009)

La Via, Vincenzo Filosofo italiano (Nicosia, Enna, 1895- San Gregorio di Catania 1982). Prof. universitario, dal 1940 insegnò filosofia teoretica all’univ. di Messina e poi in quella di Catania; fondò [...] (1925); L’autocritica dell’idealismo (1932); Dall’idealismo al realismo assoluto (1941); Idealismo e filosofia (1942); L’idealismo e il conoscere fondante (1965); Coscienza e metafisica (1966); La restaurazione rosminiana della filosofia (1966). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 242
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali