• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [776]
Filosofia [486]
Letteratura [234]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

LIEBMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBMANN, Otto Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Löwenberg (Slesia) il 25 febbraio 1840, morto a Jena il 14 gennaio 1912. Libero docente nell'università di Tubinga, fu professore in quelle di [...] idealistiche dei grandi postkantiani e al concetto kantiano della "cosa in sé", il L. crede tuttavia possibile una "metafisica critica", fondata sull'esperienza, e tende a costruirla. Nel fatto le sue concezioni, non scevre di contraddizioni ... Leggi Tutto

NOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOOLOGIA Guido Calogero . Termine filosofico, derivante dal greco νοῦς (nella forma originaria e non contratta νόος) "intelletto, ragione, mente" e λόγος "discorso, trattazione" e significante quindi [...] loro distinzione da quelle della natura; e col nome di "noologisti" Kant aveva contrapposto agli "empiristi" i seguaci della metafisica razionalistica. Ma il termine ebbe una fortuna assai limitata, e si può dire sia ormai caduto totalmente in disuso ... Leggi Tutto

ROSS, Sir William David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSS, Sir William David Arnaldo Momigliano Filosofo e filologo, nato a Thurso (Caithness) il 15 aprile 1877; studiò a Oxford (Balliol College); fellow del Merton College dal 1900, poi dell'Oriel College [...] Right and the Good, Oxford 1930; Foundation of Ethics, ivi 1939). Autore di importanti commenti ad Aristotele (ed. della Metafisica, 1924; della Fisica, 1935), ha diretto la traduzione inglese di tutto Aristotele dal 1908 e pubblicato una monografia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARISTOTELE – CAITHNESS – THURSO

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ‛letteralmente'. Come i daimones neoplatonici, e gli angeli nel senso di Corbin, la loro realtà ‛intermedia' non è nè fisica nè metafisica: esse sono ‟reali - come entità psichica - come siete reali voi" (v. Jung, C. W., XIV, È 733). Lo sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La fortuna di Croce in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce in Italia Floriano Martino Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce» L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] ’Estetica di B. Croce (1, 4, pp. 187-93). Per Aliotta l’estetica crociana può essere accettata solo accogliendo «la teoria metafisica che ne costituisce il fondamento» e secondo cui «lo spirito è la realtà assoluta» al di fuori del quale non esiste ... Leggi Tutto

L’eredità ottocentesca: neokantismo e neoidealismo a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] . Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del primo conflitto mondiale, l’idealismo viene ripreso, con accenti dal deciso sapore metafisico, in Inghilterra e in particolare a Oxford, dove esercita a lungo un indiscusso dominio. Al punto che vi è chi ha ... Leggi Tutto

araba, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

araba, filosofia Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] spiccò al-Madīna al-fādila («La città virtuosa»): in quest’ultima partì da una sintetica esposizione della teologia, della metafisica, della fisica e della psicologia umana, per arrivare a esporre la propria idea dello Stato ideale, governato da un ... Leggi Tutto

morale

Enciclopedia Dantesca (1970)

morale Guy Dominique Sixdenier ** Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] Gilson, D. et la philosophie, Parigi 1953², 100-143, e B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1944, 209-245; v. anche METAFISICA [scienza]). Della morale dottrina in quanto dal suo piacere si genera appetito diritto, cioè volontà tesa al bene, è detto in Cv ... Leggi Tutto

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] , titolare dell’insegnamento di fisica dal 1774. Nell’ottobre 1801 venne chiamato sulla cattedra di logica e metafisica, disciplina fino ad allora tenuta dal naturalista e filosofo sensista Cristofano Sarti. L’anno seguente ottenne l’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

adeguazione

Dizionario di filosofia (2009)

Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] , è falso, mentre dire di ciò che esiste che esiste, o di ciò che non esiste che non esiste, è vero» (Metafisica, IV, 7, 1011 b 26 segg.). Lo stesso principio si riscontra, oltre che nella gnoseologia peripatetica, in quella epicurea e in quella ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRIOCRITICISMO – TOMMASO D’AQUINO – MATERIALISMO – SENSO COMUNE – GNOSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 242
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali