Ibn Sab 'i n
Ibn Sab ̔ī n
Filosofo e mistico musulmano di Spagna (Murcia 1217-18 - Mecca 1269-71). La sua opera principale è il Budd al- ̔ārif («L’adorato dallo gnostico») in cui i sistemi filosofici [...] a rispondere dal governatore Ibn Khalāṣ. Quattro i temi trattati nelle questioni: l’eternità del mondo, la definizione della metafisica o «scienza divina», le categorie o domande filosofiche, e l’anima; a queste si aggiunge la spiegazione del hadith ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] » che, in opposizione all’astratta ragione, i filosofi romantici talora rivendicarono a organo di conoscenza, a forma d’intuizione metafisica. Il termine, per Leopardi, non significa altro che la forza di presa di un’esperienza diretta. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] importante esempio di reazione alle ricerche epistemologiche sia dell’Accademia, sia del Liceo.
Nella maggior parte dei casi, la Metafisica di Teofrasto segue molto da vicino gli insegnamenti di Aristotele – anche se quest’ultimo non è mai nominato e ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] a un ‘hegelismo senza Vico’ e a una non sufficiente storicizzazione della stessa attività dello spirito, ovvero: a una metafisica dell’atto che è negazione delle attività individuali e della stessa temporalità che differenzia e scandisce le vite e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] Hutcheson e Hume, mentre si allontana dalle posizioni di Wolff nel 1765 in Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica, in cui si mettono in satira le visioni mistiche di Emanuel Swedenborg e si profila una riflessione sui limiti della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] "mondo della natura" e di quello "storico-sociale o morale" (ibid., pp. 18 s.), l'impossibilità di risolvere "il problema metafisico del moltiplicarsi dell'uno" (ibid., p. 22).
D'altronde già nel 1929, con Le origini e la formazione della dialettica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] svilupperà nel suo più tardo dialogo cosmologico, il Timeo. Ed è notevole che Aristotele, in quel primo libro della Metafisica in cui passa in rassegna la tradizione precedente del pensiero sulla natura alla luce delle sue quattro cause, conceda ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] dal saṃsāra attraverso l’illuminazione meditativa e il nirvana. Inoltre, per Schopenhauer, l’intuizione della volontà come unità metafisica, grazie alla quale è possibile il miracolo della compassione, è prospettata “nel Veda e nel Vedānta con la ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] il grande amore per lo studio lo portarono a farsi uditore presso l'Università di Modena di varie discipline (logica, metafisica, eloquenza, storia, geometria, algebra) e anche a iscriversi nel 1818 alla scuola di architettura presso la R. Accademia ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] collegio Tolomei di Siena – di cui nel 1842 divenne rettore – e dal 1830-31 fu anche professore di logica e metafisica nell’Università di Siena.
Partendo da studi di filosofia, era giunto a occuparsi della questione dell’educazione dei sordomuti come ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.