effetto
In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa.
Il latino effectus [...] uno effetto di quelle stelle le quali non potemo vedere, se non per lo effetto loro intendiamo quelle cose, e la Metafisica tratti de le prime sustanzie, le quali noi non potemo simigliantemente intendere se non per li loro effetti, manifesto è che ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] (Venezia, B. Vitali, 1535), un testo in quattro sezioni, in cui raccolse sentenze di logica (228), filosofia naturale (322), metafisica (186) e medicina (149), simili ai puncta discussi nelle dispute universitarie.
Nel 1546 era a Roma come medico del ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] da ogni arbitrario arresto in una identificazione del senso definitivo dell'essere. Essa è la critica immanente di ogni metafisica proprio in quanto ne rileva la struttura ideale che la interessa e risolve nell'universalità del pensiero gli elementi ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] stesso periodo (1878-1879) appartiene una serie di articoli, pubblicati nella Filosofia delle scuole italiane, su La critica della conoscenza e la metafisica dopo il Kant (IX, 17 [1878], pp. 299-330; 18, pp. 29-55; X, 20 [1879], pp. 129-154), dove il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] e sviluppa i temi fondamentali del razionalismo e dell’empirismo del secolo precedente, procede a una critica serrata della metafisica tradizionale, dei principi religiosi, della fiducia in un rapporto “facile” e garantito tra la mente umana e la ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] in modo vario, la presenza in sé dell’idea dell’incondizionato, senza cedere all’illusione di essere essa stessa incondizionata» (Metafisica e critica in Kant, Bologna 1965, pp. VI-VII; cfr. inoltre Conoscere e pensare nella filosofia di Kant, Padova ...
Leggi Tutto
secondamente
Alessandro Niccoli
È vocabolo con parecchie occorrenze nel Convivio, e una sola nella Commedia.
Nella larga generalità dei casi ha il valore di " in secondo luogo " e ricorre nell'enumerazione [...] scienze nelle quali più ferventemente essa termina la sua vista (§ 16), cioè la Scienza Naturale, la Morale e la Metafisica; in XIII 1 il termine fa riferimento all'ordine del discorso dantesco, ma in quanto esso richiama le causate intelligenze ...
Leggi Tutto
Gassendi (o Gassend), Pierre
Gassendi
(o Gassend), Pierre Filosofo e scienziato francese (Champtercier, Provenza, 1592 - Parigi 1655). Prof. di filosofia a Aix-en-Provence (1616-22), poi prevosto della [...] umana. Sono i motivi che fa valere anche nella polemica contro Cartesio, nel cui ideale di una fisica fondata sulla metafisica egli vede la prosecuzione di uno schema scolastico e dogmatico. Anche quando G. elabora un suo sistema (con il Syntagma ...
Leggi Tutto
Green, Thomas Hill
Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idealismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College di Oxford (1855), [...] (temporali, di causalità, di somiglianza o dissomiglianza, ecc.) che costituiscono la realtà, e sfocia quindi in una «metafisica della conoscenza» che – oltrepassando la lezione kantiana, segnatamente nel rifiuto della «cosa in sé» – postula una ...
Leggi Tutto
Trias, Eugenio
Trías, Eugenio
Filosofo spagnolo (n. Barcellona 1942). Laureatosi in filosofia all’univ. di Barcellona nel 1964, proseguì gli studi a Madrid, Bonn e Colonia. Dal 1992 è prof. di estetica [...] – può essere considerata come il tentativo di costruire, a fronte degli orientamenti decostruzionisti del pensiero contemporaneo, una metafisica o una filosofia del «limite» che, sola, può definire correttamente la posizione umana rispetto alle due ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.