• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [503]
Letteratura [55]
Biografie [149]
Filosofia [116]
Temi generali [33]
Arti visive [36]
Storia [30]
Diritto [27]
Religioni [29]
Medicina [24]
Fisica [24]

Twardowski, Kasper

Enciclopedia on line

Poeta polacco (n. 1592 circa - m. prima del 1641). Dopo il ciclo erotico Lekcje Kupidynowe ("Lezioni di Cupido", 1617), che fu posto all'Indice e del quale non si è conservata alcuna copia, diede spesso [...] ai suoi poemi successivi (Łódź młodzi "La barca della gioventù", 1618; Pochodnia miłości bożej "La face dell'amore divino", 1628) il carattere di espiazioni del peccato giovanile. È annoverato tra i "poeti metafisici" del barocco polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO

Sitwell, Edith

Enciclopedia on line

Sitwell, Edith Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; [...] movimento estetico di fine Ottocento, passando poi, per influsso di Th. S. Eliot, a un tipo di poesia memore dei "metafisici". Oltre ad antologie di versi moderni (Wheels, antologie annuali, 1916-21; The pleasures of poetry, ecc.), si ricordano: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – LONDRA – BATH

Dickinson, Emily

Enciclopedia on line

Dickinson, Emily Poetessa (Amherst, Massachusetts, 1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo [...] della D. tradiscono altri e più lontani influssi. Da quello shakesperiano, addirittura dominante, a quello dei poeti "metafisici" del Seicento inglese, per giungere infine alla Bibbia da cui questa poetessa del dubbio ontologico e dell'angoscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ROMANTICA – MASSACHUSETTS – ONTOLOGICO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickinson, Emily (2)
Mostra Tutti

Herrick, Robert

Enciclopedia on line

Herrick, Robert Poeta inglese (Londra 1591 - Dean Prior, Devon, 1674). Pubblicò anonima (1635) la fiaba in versi Oberon's feast, cui seguirono: His Mistris shade (1639, insieme con poesie di Shakespeare) e The sev eral [...] ., edizione, curata dall'autore, delle sue poesie che superano il migliaio. Prosodista di delicatissimo orecchio e lirico squisito, seppe unire allo spirito dei grandi poeti classici la complessità di visione poetica propria dei "metafisici" inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – DEVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrick, Robert (2)
Mostra Tutti

Cacciatóre, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta e saggista italiano (Palermo 1912 - Roma 1996). Trasferitosi con la famiglia a Roma, condusse vita appartata, povera di episodi significativi, se si esclude la morte di un fratello maggiore, da lui [...] di speculazione filosofica, i cui referenti più immediati devono individuarsi nella temperie manieristico-barocca europea e nei metafisici inglesi. Scrisse due saggi filosofici: il voluminoso L'identificazione intera (1951), libro a lungo meditato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA

MENDES, Murilo Monteiro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENDES, Murilo Monteiro Ruggero Jacobbi Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] tra la tradizione barocca iberica e il surrealismo francese, toccando temi di attualità, fortemente trasfigurati, o motivi metafisici, in un gusto dell'astrazione geometrica che lo distacca nettamente dai suoi più eloquenti coetanei. A poesia em ... Leggi Tutto

Melchiòri, Giorgio

Enciclopedia on line

Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare [...] Michelangelo nel Settecento inglese (1950); The whole mystery of art (1960), dedicato alla poesia di W. B. Yeats; Poeti metafisici inglesi del Seicento (1964); John Donne (1968). Importanti i contributi dedicati a J. Joyce: Joyce in Rome. The genesis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – SHAKESPEARE – JOHN DONNE – MANIERISMO – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchiòri, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BOTTRALL, Ronald

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta inglese, nato a Camborne (Cornovaglia) il 2 settembre 1906. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e Princeton, ha insegnato letteratura inglese a Helsingfors, a Singapore e a Firenze. [...] Turning Path, 1939. La ricerca di un'organica visione della vita ha dato carattere personale al rifarsi del Bottrall ai poeti "metafisici" (specie J. Donne) nella raccolta di liriche Farewell and Welcome, 1945, seguita da una scelta di tutta l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – T. S. ELIOT – CORNOVAGLIA – STOCCOLMA – SINGAPORE

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia on line

Eliot, Thomas Stearns Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] trad. it. 1959). In Ash-Wednesday E. attinge al repertorio dell'allegoria medievale, ai bestiarî, a immagini dei metafisici del Seicento, eliminando il riferimento alla contemporaneità. In Four quartets la tecnica musicale, associata a un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTISEMITISMO – CRISTIANESIMO – ROMANTICISMO – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Marvell, Andrew

Enciclopedia on line

Marvell, Andrew Poeta inglese (Winestead, Yorkshire, 1621 - Londra 1678). Laureatosi a Cambridge (1638), compì numerosi viaggi in Europa e infine si stabilì (1650-52), come precettore della figlia di lord Fairfax, a Nun [...] le famose liriche: Appleton House; Thoughts in a garden; The Bermudas; To his coy mistress, e quella Definition of love che rasenta lo stile dei poeti "metafisici". Le lettere politiche ai suoi elettori hanno valore stilistico e interesse storico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – LINGUA INGLESE – YORKSHIRE – LONDRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvell, Andrew (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali