• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [241]
Filosofia [202]
Letteratura [90]
Religioni [66]
Temi generali [61]
Arti visive [63]
Dottrine teorie e concetti [49]
Storia del pensiero filosofico [51]
Storia [46]
Diritto [42]

The Fountainhead

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Fountainhead Paola Cristalli (USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] sole, 1947) e si chiude nelle paludi di Ruby Gentry (Ruby, fiore selvaggio, 1953), sceglie New York come fondale metafisico alle gesta di Howard Roark, eretico eroe intellettuale. La passione delle idee, o piuttosto di un unico incorruttibile sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CORMAN, Roger

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corman, Roger Bruno Roberti Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] I vivi e i morti) inaugura la costruzione di un universo parossistico, inquietante, morboso e soffocante, quasi metafisico, ma anche pervaso di una vena beffarda e sarcasticamente funebre, enfatizzato dai gotici décors di Daniel Haller, fiammeggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICHARD MATHESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMAN, Roger (1)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuova Zelanda Mario Sesti Cinematografia Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] dreams may come (1998; Al di là dei sogni), mescolando lo spiritualismo della New Age con un ricercato estetismo metafisico.Una sensibile attitudine per l'immaginario inquietante e irreale segna anche la filmografia di P. Jackson (Braindead, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PETER JACKSON – RUSSELL CROWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

Conrad, Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Conrad, Joseph Rosa Maria Colombo La vita come viaggio Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] conduce a un'inchiesta esistenziale sulla natura umana, fino a toccare l'enigma del male: un male profondo, metafisico. Kurtz, che l'Occidente celebra come eroe, appare sempre più un essere ambiguo, inafferrabile, mostruoso, corrotto dall'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – COLONIALISMO – FIUME CONGO – FRANCESE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad, Joseph (2)
Mostra Tutti

sphoṭa

Dizionario di filosofia (2009)

sphota sphoṭa Termine sanscr. («manifestazione») che indica il veicolo del significato nella teoria di Bhartr̥hari (➔) e di altri grammatici. La teoria dello s. è uno dei più importanti contributi indiani [...] , infatti, polemizzano con il monismo linguistico insito nella teoria di Bhartr̥hari, che sarebbe secondo tali scuole basato sul presupposto metafisico e immaginario dell’esistenza di uno s. al di là e al di sopra dei fonemi effettivamente udibili. ... Leggi Tutto

taoismo

Enciclopedia on line

220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] taoismo Il carattere di filosofia mistica connaturale al t. è stato talora messo in ombra rispetto al lato propriamente logico-metafisico e a quanto veniva indicato quale norma di comportamento generale sul piano etico-pratico, come se all’origine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA CINA – CONFUCIANESIMO – SOTERIOLOGICA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] 2004; trad. it. 2005, p. 41). Habermas per risolvere il problema non rimanda alla necessità di introdurre un fondamento metafisico o religioso allo Stato, ma all'accordo dei cittadini che fanno giocare dialetticamente le loro convinzioni, dove viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

BERGSON, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] , si attua allorché riusciamo a coincidere immediatamente con la nostra durata. Ebbene, l'intuizione è l'organo della metafisica, perché il reale è tutto di essenza psichica. Questa filosofia ebbe rapida e notevole diffusione, con ripercussioni nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSON, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti

JAMES, William

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMES, William Guido Calogero Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] col tradurre la sua fisiologia in psicologia, da una parte (in nome del suo sperimentalismo) rigettando ogni presupposto metafisico o sostanzialistico circa la natura dell'anima, e dall'altra (in nome del suo soggettivismo idealistico) concependo le ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – PARAPSICOLOGIA – PRAGMATISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMES, William (2)
Mostra Tutti

natura

Dizionario di filosofia (2009)

natura La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio». La riflessione sulla natura [...] natura esprime un’identificazione perfetta di Dio e natura. La concezione meccanicistica e matematizzante Da questo concetto prettamente metafisico della n. nel Rinascimento (che dette luogo anche a una concezione magica e animistica della n.) e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 97
Vocabolario
metafìṡico
metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali