• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [128]
Filosofia [37]
Letteratura [33]
Arti visive [21]
Religioni [21]
Diritto [11]
Storia [8]
Diritto civile [8]
Istruzione e formazione [7]
Medicina [6]

CASTELLANI, Castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Castellano Claudio Mutini Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] natura, in cui poteva esaltarsi la frenesia savonaroliana, generava peraltro un'ipertrofia dell'istituzione ravvisabile in un destino metafisico. È in questa facoltà immediata di decifrare l'esistenza come segno prescritto, e quindi come spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFAI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFAI (Mafai Volpe), Mario Flavia Matitti Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] un omaggio a Scipione. L'autopresentazione in catalogo (p. 35) contiene una lucida dichiarazione di poetica, tra realtà e metafisica, che preannuncia anche gli sviluppi futuri della sua pittura: "Comprendere meglio il vero non nel senso che gli si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Mario (3)
Mostra Tutti

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] in difesa della diffusione della filosofia dei lumi. Paradisi successivamente si dedicò alla teoria estetica nel Saggio metafisico sopra l’entusiasmo delle belle arti, pubblicato nel fascicolo del luglio-settembre 1769 dell’Estratto della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] che, a parere del C., occorrecompiere, consiste nel procedere dalla kantiana critica della metafisica ad una metafisica critica, o, meglio, ad un "idealismo metafisico", basato cioè sull'esigenza che al fondo della realtà naturale sia presente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOTTURA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTURA, Giacomo Francesco Cassata – Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna. Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] del linguaggio «da clan», «decadente» e «neo-romantico» adottato da alcuni articoli della rivista. «Io non sono un materialista metafisico – scriveva (Arch. privato Mottura, lettera a Vittorini, 22 novembre 1947) – credo che la vita è spirito, che la ... Leggi Tutto

RENSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENSI, Giuseppe Fabrizio Meroi RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi. Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] una serie di ricerche che miravano a enucleare e a tematizzare l’assenza di ogni fondamento di tipo razionale sul piano metafisico così come sul piano gnoseologico, in ambito etico così come in ambito estetico, delineando al contempo i tratti di una ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLAFRANCA DI VERONA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA DIRETTA – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GAZZERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERI, Giuseppe Ferdinando Abbri Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] principî, ovvero le sostanze semplici o "indecomposte" (il G., fedele alle idee lavoisieriane, non accettava il termine troppo "metafisico" di elemento) segue, nel Compendio, l'illustrazione del calorico, dei gas, degli acidi, degli alcali, dei sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DEL CIMENTO – BLOCCO CONTINENTALE

CASONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Guido Claudio Mutini Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] in senso ironico ed edonistico la buonafede del lettore cinquecentesco (in essa "si dimostra come Amore sia Metafisico, Fisico, Astrologo, Musico, Geometra, Aritmetico, Grammatico" e tante altre cose). Stabilire che il C. abbia inaugurato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – OMONIMA ACCADEMIA – GIOVANNI SORANZO – TORQUATO TASSO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Guido (1)
Mostra Tutti

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Annunciazione, Epilogo), posta cronologicamente fra le due summenzionate, poggiava sostanzialmente su una griglia di suggerimenti metafisico-surreali ascrivibili all'ambito ideale di Bontempelli e ai suoi immediati dintorni. Non altrettanto positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOVENE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Guido Clelia Martignoni PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] e dintorni, la casa collinare di famiglia, in chiave allucinata e negativa. Nell’opera, un ‘giallo’ allegorico-metafisico con valore testamentario, prevalse il dibattito sulla soglia della morte, tra personaggi-emblemi: l’io narrante, Dostoevskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
metafìṡico
metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali