(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] cadde in mano longobarda, papa Stefano II, di fronte alle pesanti richieste da parte del re longobardo di un tributo (che avrebbe aspetti assumono importanza particolare nella lavorazione dei metalli, della quale i L. possedevano tradizionalmente ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] della Tesoreria (nei tagli di 1, 3 e 5 rubli); la moneta metallica, in pezzi di nichelio da 10, 15 e 20 kopejki, o di bronzo 1° gennaio 1961, con l'entrata in vigore del rublo pesante, equivalente a 10 rubli leggeri; il cambio col dollaro S. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] pesanti, alluminio primario, prodotti chimici per uso militare e gas, apparecchi radiofonici e apparati per le telecomunicazioni;
2) industrie limitate, comprendenti, da un lato, il settore produttivo di beni strumentali (acciaio, metalli leggeri ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] occid.) o a industrie leggere (tessili, alimentari, prodotti di plastica e metallici di uso corrente, ecc.), cui spesso negli ultimi anni si sono aggiunte talune industrie pesanti (siderurgia, chimica di base), per iniziative o statale o privata o ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] quella agricola, specialmente nel settore dell'acciaio e degli altri metalli, dove la produzione è salita di 20 volte fra il cinese all'Unione Sovietica avrebbe finito col condizionare pesantemente il dibattito politico interno. Finì col prevalere la ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , in cui erano operanti officine per la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche sepolture del Tardo Bronzo e Ferro per la zona Manshia a Tel Aviv) o ricostruiti con pesanti adattamenti (vecchia Giaffa a Tel Aviv) o utilizzati come residenze ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la Isernia-L'Aquila-Terni), mentre sono iniziati, tra pesanti difficoltà di carattere sia geologico che insediativo, i lavori per un piano pavimentale comprendente materiali ceramici, ossi e metalli. Tra di essi va rilevato un notevole gruppo di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] ulteriormente i propri sforzi per promuovere lo sviluppo delle industrie pesanti e dell'industria chimica, nel tentativo di prevenire la futura dalle importazioni: l'acciaio, la petrolchimica, i metalli non ferrosi, la cantieristica, l'elettronica e ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] importanti per il paese figurano le sue riserve di metalli ferrosi, assieme a un’industria chimica molto sviluppata nei crescita economica, nel 2009 la crisi internazionale ha pesantemente colpito l’economia ucraina, provocandone una contrazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] di separare i mercati delle droghe leggere da quelli delle droghe pesanti, cosicché i consumatori delle prime siano più restii a passare pil, è fortemente sviluppata nella lavorazione dei metalli e nella raffinazione degli idrocarburi.
L’andamento ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...