Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] a punto di un calendario più preciso, la trasformazione dei metalli. Insomma, le esigenze della borghesia inglese del XVII secolo tempi lunghissimi, segnati da aspri conflitti e da pesanti interventi del potere ecclesiastico che si attribuiva l'ultima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] aree avrebbe in ogni caso precluso l'impiego di macchinari pesanti.
In secondo luogo, è chiaro che la tradizione ideologica argilla nella scultura, della pietra nell'architettura e dei metalli preziosi nella metallurgia. Inoltre, il tema della Natura, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Parallelamente lo studio della chimica trova applicazione nell'analisi dei metalli antichi ad opera di M.H. Klaproth, mentre nel inclusioni o ancora da inchiostri contenenti minerali pesanti.
Radionuclidi utilizzabili
Fra tutti i radionuclidi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] registrata un'evoluzione nel settore delle corazze multistrato (metalli e ceramiche), la cui realizzazione è stata resa e del loro peso, si distinguono inoltre in satelliti pesanti e leggeri, fino a giungere ai minisatelliti di poche decine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] e di misura corrispondevano mobilità e usi diversi: i pesanti e voluminosi incensieri composti di due parti (recipiente e mostra la testa staccata della vittima. In assenza di metalli, l'ascia utilizzata era generalmente costituita da una lama ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...