MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] da Mondéjar (Granada) e da Bentarique (Almería), che comprendono undici collane, di cui due in oro, una coppia di braccialetti del medesimo metallo e due d'argento, un paio di pendenti e un anello d'oro con la parola al-῾aẓīmat ('la fama').Oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] nel Caucaso. Accanto agli idoletti femminili, dai caratteri sessuali grottescamente accentuati, e all'elegante vasellame in metalli preziosi lavorato a rilievo (con la spina di pesce come predominante motivo ornamentale), sono caratteristici di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] ghibertiana del tutto compatibili con una sua ipotetica attività di scultore in scala maggiore e su materiali diversi dai metalli nobili (come testimonierebbero i documenti fiorentini del duomo), i due studiosi riferirono infine a G. un corpus di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] diademi d'oro e d'argento, pettorali d'argento, anelli, orecchini, collane lavorate, braccialetti e cavigliere in metalli pregiati con pietre semipreziose.
La ceramica continua il processo di semplificazione e volgarizzazione già in corso durante l ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] medievale dell'abbazia rimane un numero ridotto di opere che attesta l'esistenza a S. di una bottega per la lavorazione dei metalli e di un'altra per la produzione di smalti (Gómez Moreno, 1941; Gauthier, 1962; 1987); la prima dovette esistere già ai ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] 10, 1959, pp. 3-22; U. Scerrato, The First Two Excavation Campaigns at Ghazni, 1957-58, ivi, 1959a, pp. 23-55; id., Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. I., AnnION, n.s., 9, 1959b, pp. 95-130; A. Maricq, G. Wiet, Le minaret de Djam. La ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] nella tecnica e nella ripetizione di alcuni temi decorativi che traducono suggestioni derivate da cofanetti eburnei, stoffe e metalli.
L'esuberante decorazione policroma che impronta queste opere ritorna in altri frammenti conservati in un locale del ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] (1739), in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 78, 137, 148, 150; J. Bentini, Oreficerie e metalli, in Decima biennale d'arte antica. L'arte del Settecento emiliano (catal.), Bologna 1979, pp. 119 s., figg. 269 s.; V ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] bronzeo, con carena molto accentuata, alta parete concava, bocca non troppo larga; la data di questo vaso è incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forma ha precedenti in ceramica già fin dalla V dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] Z (vano 9 della casa α; vano V della casa β) alcuni vani erano adibiti, a giudicare dai trovamenti, alla lavorazione dei metalli. Appoggiata alla casa y del quartiere Z era una bottega per la vendita di oggetti di bronzo.
Bibl.: Gli scavi sono ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...