effetto Seebeck
Giuseppe La Rocca
Effetto termoelettrico consistente nella generazione di una corrente in un circuito costituito da due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e b, [...] e in cui le due giunzioni tra di essi siano mantenute a due distinte temperature. Tale effetto è dovuto alla differenza tra i coefficienti di Seebeck Sα e Sβ dei due materiali secondo la relazione V=(Sα−Sβ)(T2−T1), ...
Leggi Tutto
effetto Peltier
Giuseppe La Rocca
Effetto termoelettrico consistente nel rilascio o nell’assorbimento di calore Q alla giunzione tra due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e [...] b, quando nella giunzione viene fatta scorrere una corrente I. Si tratta di un processo reversibile e il segno del calore scambiato per unità di tempo dipende dal verso della corrente nella giunzione secondo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] spunto una scoperta elettrofisiologica di L. Galvani, annunciata nel 1791: egli accertava che se si tocca con un'estremità di un arco metallico il fascio di nervi lombari di una rana appena morta e scorticata e con l'altro capo i muscoli di una gamba ...
Leggi Tutto
swelling
swelling 〈suèlin〉 [s.ingl. "dilatazione" Der. di to swell "dilatarsi", usato in it. come s.m.] [FNC] [FSD] Il rigonfiamento di metalli e leghe facenti parte delle strutture di reattori nucleari [...] a fissione, causato dall'irraggiamento con neutroni veloci cui essi sono sottoposti, che porta alla formazione di cavità interne nei materiali ...
Leggi Tutto
metallicita
metallicità [Der. di metallico "l'essere metallico"] [ASF] Nell'astrochimica, l'abbondanza degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti metalli; precis., la m. di una stella è il [...] logaritmo decimale del rapporto tra la concentrazione di ferro e quella di idrogeno nella stella; spesso si usa una definizione in termini relativi al Sole, intendendo come m. di una stella la differenza ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ', coniato da Seitz (v., 1940) per il suo libro, che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro sui metalli di Mott e Jones (v., 1936) e i successivi lavori di Kittel (v., 19714) e Ziman (v., 1960).
In questo campo di ...
Leggi Tutto
alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] e dando soluzioni di idrossidi, a reazione fortemente basica (non si trovano perciò mai liberi in natura). ◆ [CHF] Metalli a.-terrosi: gli elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), così detti perché i loro ossidi presentano ...
Leggi Tutto
Fisico (Ala 1860 - ivi 1944), prof. di fisica nell'univ. di Padova (1894-1931). Socio corrispondente dei Lincei (1935). Compì ricerche sulla conducibilità di metalli e di leghe, sulla conducibilità elettrica [...] nei gas, su questioni di sismologia. Il suo nome è in particolare legato all'ideazione di un tipo di microsismografo ...
Leggi Tutto
Sistema di misura di massa usato nel Regno Unito e negli USA (abbr. av) per qualsiasi merce, tranne che per le gemme e i metalli preziosi, per i quali si adopera il sistema troy, e i medicinali per i quali [...] si usa invece il sistema apothecary. Unità fondamentale è la libbra a. (imperial pound a., simbolo lb), definita come la massa del campione tipo di platino che è conservato presso il Board of Trade a Londra, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] quando si tratta di corpi molto piccoli. Nel caso di un foglio, diciamo di 1 mm di spessore, parallelo al campo, la maggior parte del metallo è ancora priva di flusso (v. fig. 26A); se lo spessore è dell'ordine di 10-8 mm, l'intensità di B nel piano ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...