Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] industrie di base - come raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si sono moltiplicate, con ampi sviluppi e ramificazioni nell'interno. Ciò vale in particolare per ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] valori massimi di Asti (9504), Canelli (1067), Nizza Monferrato (1006), specie nell'enologia, nella lavorazione del legno, dei metalli, nel vestiario.
Data la sua posizione geografica, la provincia è attraversata da numerose strade ferrate, di cui la ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] è divenuta, da allora, l'organo principale dello sviluppo commerciale e finanziario afghano: essa possiede il monopolio dei metalli preziosi, delle importazioni di petrolio, zucchero e automezzi, delle divise estere; nel decennio 1926-1936 ha fondato ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] il profilo infrastrutturale, e la differenziazione produttiva l’aveva condotta a specializzarsi nella siderurgia e nella lavorazione dei metalli – destinati in gran parte ai cantieri navali croati. Dalla sua indipendenza ad oggi il paese ha perciò ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] preferenziale a beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescita economica. Le esportazioni riguardano soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa prodotti alimentari e chimici, macchinari, petrolio e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] lo zinco, lo stagno, il wolframio, l’oro, l’argento, il platino, l’uranio, il mercurio, il molibdeno. Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, fosfato di calcio e zolfo, che sono di primaria ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] dal repertorio germanico e influenzati da modelli bizantini. Tali aspetti assumono importanza particolare nella lavorazione dei metalli, della quale i L. possedevano tradizionalmente una progredita tecnica, e che costituì un ambito produttivo di ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] a Canolo, loc. Prestarona, con facies stentinelliana. Da Morano Calabro e Roggiano Gravina si hanno attestazioni della prima età dei metalli: in grotta e da una sepoltura di inumato; la stratigrafia di Praia a Mare copre anche questo periodo. Eponimo ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e macchine per un valore annuo di circa 6 miliardi di lire italiane, ed esporta nel nostro paese legname, minerali, metalli, vetrerie, cristallerie, prodotti chimici, carta, luppolo e strumenti musicali per un totale di circa 8 miliardi di lire all ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] al sec. V a. C.
Volterra giunse a dominare anche sull'Elba e sulla Corsica, arricchendosi per il commercio dei metalli, per l'abbondante produzione di legname e di grano, per la presenza di cave d'alabastro. Probabilmente venivano già sfruttati i ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...