Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] operativa che sostituisca il forno a riverbero e il convertitore.
Per poter sfruttare appieno i minerali complessi e recuperare i metalli dalle scorie e dai residui, si sono messi a punto e si stanno fortemente sviluppando i metodi di clorurazione in ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., il c. di Rose, che serve per ridurre a caldo ossidi metallici, è un c. per lo più di porcellana munito di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] da Crowson, Minerals..., 1984): 1) il solo Sudafrica detiene l'88,6% delle riserve mondiali di cromite, il 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49,5%) e lo Zambia (13,1%) posseggono ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] e di eliminare eventuali tensioni residue. R. delle materie plastiche Trattamento termico, analogo a quello dei metalli, operato soprattutto su pezzi stampati per eliminare eventuali tensioni interne; la r. viene effettuata a temperatura inferiore ...
Leggi Tutto
truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di t.). [...] di pannelli di particelle (truciolati) o come materiale isolante, come combustibile, come materiali di imballaggio, oppure in svariate industrie chimiche; quelli metallici vengono generalmente fusi per ottenere materiale nuovamente utilizzabile. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] del sapere pratico e tecnico. Il risultato più alto fu raggiunto con la pubblicazione postuma, nel 1556, del De re metallica del medico e umanista tedesco Agricola (Georg Bauer).
L'opera di Agricola ebbe tale influenza che le tecniche di lavorazione ...
Leggi Tutto
Parte della metallurgia che studia la possibilità di utilizzare processi microbici per l’estrazione dei metalli dai minerali. Tali processi (in particolare quello che impiega il batterio Thiobacillus ferroxidans [...] per ricuperare i metalli da minerali solforati) offrono vantaggi in termini sia di efficienza energetica sia di protezione ambientale. ...
Leggi Tutto
wok Pentola cinese a uno o due manici, per lo più di ghisa o altri metalli pesanti e generalmente del diametro dai 30 ai 40 cm, con caratteristico fondo sferico grazie al quale è possibile abbreviare i [...] tempi di cottura ed economizzare olio e altri condimenti ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] o mantenendo sotto vuoto la colata per tutto il tempo necessario alla solidificazione, o effettuando una ricottura sotto vuoto del metallo allo stato solido.
L’acqua destinata ad alimentare i generatori di vapore viene spesso sottoposta a d. al fine ...
Leggi Tutto
Tecnica di controllo di semilavorati (tondini, barre, fili, profilati) e di pezzi di fusione costituiti da metalli ferromagnetici, per porre in evidenza eventuali difetti interni o superficiali (soffiature, [...] cricche, inclusioni), basato sulle anomalie provocate dai difetti stessi su un campo magnetico indotto ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...