La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] nuova collocazione ma, nell'insieme, si mantenne una notevole continuità. La superficie delle miniere aumentò e le industrie dei metalli portarono alla fondazione di nuove città; crebbe il numero sia delle diocesi sia dei monasteri, così come le loro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] e nella Zona Nord-occidentale. Nella dislocazione periferica (parte nord-occidentale) del quartiere degli artigiani (ceramica, metalli, lapislazzuli), imposta da esigenze connesse ai processi di lavorazione, la città rivela un elemento tipico di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] suo lavoro Weber utilizzò strategie comparative sofisticate, escludendo sistematicamente fattori quali la popolazione, la tecnologia, i metalli preziosi e altri elementi meno importanti della dinamica religiosa, in quanto condivisi da società che si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] sua volta, era posta all'estremità di una cavità in forma di parallelepipedo di un piccolo stampo entro cui era colato il metallo fuso, in modo tale che, una volta scostata la matrice e riaperto lo stampo, si potessero ottenere migliaia di caratteri ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , in cui l'Italia è seconda nel mondo dopo la Germania. Importanti le società che producono macchine per la lavorazione del metallo, comparto nel quale l'Italia è il terzo paese al mondo.
Il Sistema moda, che rappresenta oltre il 6% dell'intero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] altri riservati esclusivamente agli kṣatriya e ai brāhmaṇa. La città raccoglie anche le industrie tessili, del legname, dei metalli e varie altre attività artigianali. Questo tipo di organizzazione in quartieri, che si suppone si sia originato, o ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] gialle, quelle più calde di tutte sono bianco-azzurre. Alle stelle succede un po' la stessa cosa che succede a un metallo che viene riscaldato fino quasi a fondere. Vediamo che prima diventa rosso scuro poi più chiaro fino a diventare biancastro.
Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ai visitatori scheletri di adulti e di bambini, strumenti chirurgici, animali esotici, frutti peregrini e una scelta varietà di semi, metalli, minerali, pietre e altre cose che servono all'attività del medico. (ibidem, p. 12)
Anche per chi, come i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Stretto di Gibilterra (Cadice, Castillo de Doña Blanca, Huelva) devono gran parte della loro prosperità al commercio di metalli con l'elemento tartessico, mentre gli insediamenti ad oriente dello stretto (Cerro del Villar, Toscanos, Morro de ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] principali merci commerciate all'interno dell'impero erano i beni primari: vino, olio, grano, ma anche lana, metalli, marmi, legname e manufatti (specialmente vestiti e oggetti di lusso). Grandi fiere periodiche, più frequenti nella zona orientale ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...