Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] internazionale Raffaello Sanzio di Falconara Marittima, è dotato di un importante porto dove si movimentano, per lo più, metalli, legname, cereali, semi oleosi, mangimi, carbone, prodotti chimici e fertilizzanti, con un traffico merci nel 2005 pari a ...
Leggi Tutto
ZACATECAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] diffusa che molti giacimenti siano tuttora trascurati. L'industria è poco sviluppata e si limita a due notevoli fonderie di metalli che si trovano una a Concepción de Oro e una a Villa García. L'industria indigena produce magnifici sarapes (coperte ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] ricca, sviluppo modesto
Il territorio della Nuova Guinea e delle isole adiacenti è molto ricco di risorse minerarie (metalli preziosi, petrolio, rame), forestali (per le quali però si corre il rischio di uno sfruttamento scriteriato ed eccessivo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] e la coltivazione. Tra le numerose testimonianze della cultura neolitica sul Carso giuliano emergono ceramiche a impressioni e oggetti in metallo (soprattutto armi).
L’età del Bronzo (1800-900 a.C.) è caratterizzata da numerosi ritrovamenti di armi e ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] a N e a S. Le industrie, di dimensioni medie o piccole, riguardano i materiali da costruzione, la trasformazione di metalli, la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti agricoli e del legno, i settori tessile e dell’abbigliamento. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . al Neolitico, nella cui ultima fase si formano vari gruppi culturali a partire da elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 a.C. fino al 5° sec. a.C., un’unica entità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 1612-15) e quella olandese di Bahia (1624-45).
Dalla fine del 17° sec. la scoperta di miniere di metalli e di pietre preziose nelle regioni meridionali provocò una notevole emigrazione interna e un afflusso di Portoghesi, con conseguente insorgere di ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] di Rotterdam, e collega la città oltre a Rotterdam, anche ad Amsterdam, Anversa e Strasburgo; si importano combustibili, metalli e cereali, mentre si esportano i prodotti delle industrie meccaniche, chimiche e alimentari.
Storia
Antico oppidum dei ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] - a tassi di crescita elevati; più di metà delle esportazioni, peraltro, continua a essere rappresentata dalla classica voce 'minerali e metalli'. La R. cerca in tutti i modi di mantenere - e di aumentare con nuovi progetti di condutture - il proprio ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] ). Rilevante è anche l'estrazione di minerali di ferro a buon tenore metallico (60%) che si aggira su 1,5 milioni di t di Fe contenuto. Sono estratti altri metalli, anche rari e preziosi: bauxite, cromite, platino, rutilo; l' ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...