Ingegnere francese, nato a Bar-sur-Aube nel 1803, morto nel 1855. Seguì gli studî nella scuola delle miniere e fu addetto alla direzione generale di ponti e strade. Nell'Alvernia scoprì e mise in efficienza [...] e fu da ultimo ai servigi del duca di Ragusa. In questo periodo brevettò un sistema per ottenere il ferro metallico, trattando il minerale ridotto in polvere con polvere di carbone. Nel 1832 trovò un procedimento per la produzione industriale delle ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] , circondando completamente o quasi il corpo da proteggere con un lamierino conduttore metallico, opportunamente foggiato e collegato a terra (va bene anche una rete metallica a piccole maglie: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 e); quella da ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] ovviamente con un’efficienza e una velocità diverse, è catalizzata dall’enzima detossificante superossidodismutasi. In presenza di tracce di metalli di transizione, come per es. il ferro, che è contenuto in quantità rilevanti nelle cellule, l’ O∙2− e ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] °C, bolle a 881,4 °C e ha densità di 0,97 g/cm3.
Caratteristiche, proprietà e impiego
Il s. è un metallo bianco argenteo, di consistenza cerosa, solubile in ammoniaca liquida, insolubile in benzene, in etere di petrolio e in cherosene; dal punto di ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro [...] generalmente costituite da un bossolo di cartone paraffinato o di plastica, nel cui fondello, ricoperto di lamierino metallico, è inserita la capsula d’innesco; il bossolo sigillato termicamente dagli stessi bordi ripiegati in una chiusura stellare ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Alberto Mondini
(App. III, I, p. 695)
Ingegnere aeronautico, morto a Torino il 29 novembre 1987. La fama di G. come progettista di aerei metallici suggerì a G. Agnelli di chiamarlo [...] . Con il consenso di Agnelli, G. poté progettare nuovi velivoli con criteri moderni, a cominciare dal G 2 (1932), interamente metallico con strutture a guscio e ala completamente a sbalzo.
Nel 1933 G. si recò negli Stati Uniti a visitare le maggiori ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] sull'elettricità a sostenere i corpi elettrizzati in modo che la loro carica non vada dispersa, si dicono anche isolanti. I metalli allo stato solido o liquido sono in genere buoni conduttori; i gas non iovizzati, il vetro, il quarzo, la paraffina, l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] su qualche miliardo). Può essere ottenuto artificialmente, anche in quantità ponderabili, irradiando intensamente il radio con neutroni. L’a. metallico ha punto di fusione di circa 1050 °C.
Il gruppo degli attinidi inizia con l’a. e termina con il ...
Leggi Tutto
ZIGENIDI (latino scient. Zygaenidae o Anthroceridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Lepidotteri diffusa in tutto il mondo con rappresentanti molto diversi di forma e imitanti spesso altre farfalle [...] gialle o rosse come gocce di sangue, dal volo diurno lento e pesante; la Theresia (Ino) ampelophaga Ble. (dal corpo verde metallico con ali brune) dannosa come larva (e con due generazioni all'anno) ai germogli e alle foglie della vite, ecc. Qualche ...
Leggi Tutto
NETTUNITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da un silicv-titanato del tipo R′2 R″(Si,Ti)5O12 con R′ = Na, K ed R″ = Fe, Mn e, in piccola quantità Ca e Mg. I cristalli appartengono al sistema monoclino [...] ha sfaldatura facile secondo (110), durezza 5-6, peso specifico 3,23; colore nero, in sezione sottile e per trasparenza rosso; splendore dal vitreo al metallico, pleocroismo distinto. Il minerale è per lo più associato a egirina e a feldspati. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...