• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [1673]
Ingegneria [199]
Chimica [253]
Fisica [277]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

metallico

Enciclopedia on line

Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] dei punti m. sono la piena convertibilità dei biglietti in oro o argento e la libertà di esportazione e importazione del metallo: la loro azione è quindi legata a situazioni storiche superate. Nell’epoca in cui vigeva il sistema aureo, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SISTEMA AUREO – CALCESTRUZZO – CARTALISTA – CAIRNES

putrella

Enciclopedia on line

Profilato metallico sagomato a doppio T, di non grandi dimensioni. Nelle costruzioni civili le p. sono usate soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondari per impalcati [...] di ponti di ferro ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: PIATTABANDE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrella (1)
Mostra Tutti

grella

Enciclopedia on line

Elemento metallico traforato, di adeguato spessore, facilmente collegabile con altri uguali, in modo da formare uno strato da stendere su terreno pianeggiante. G. furono impiegate largamente dall’aviazione [...] americana durante la Seconda guerra mondiale, per allestire rapidamente piste di volo, e sono ancora utilizzate, in particolare in caso di emergenza, per coprire fori in piste in erba e anche in cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

spillo

Enciclopedia on line

spillo Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 cm, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta ecc. La fabbricazione [...] degli s. metallici si effettua a macchina partendo da un filo di ottone o, più comunemente, di acciaio, della sezione voluta. Le macchine provvedono a raddrizzare il filo, a tagliarlo nella misura voluta, a formare la testa, a tornire la punta e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – OTTURATORE – ACCIAIO – OTTONE – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spillo (1)
Mostra Tutti

carrello

Enciclopedia on line

Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] piastre piane, di cui quella superiore fissata alla struttura e quella inferiore all’appoggio. Forme più complesse sono usate nei grandi ponti metallici. Nelle travate di cemento armato il c. è di solito sostituito da apparecchi d’appoggio a piastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – AMMORTIZZATORI – CEMENTO ARMATO – INCAVALLATURE – TELEFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrello (1)
Mostra Tutti

galleggiante

Enciclopedia on line

Corpo cavo, per lo più metallico, che galleggia sul pelo libero del liquido contenuto in un recipiente e che, per tramite di organi meccanici, aziona valvole regolanti l’afflusso di liquido nel recipiente, [...] così da mantenerlo a un livello costante; per esempio, il g. della cassetta scaricatrice nelle apparecchiature igienico-sanitarie. Barcone senza propulsione, impiegato per servizio nei porti, per rimorchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IDROVOLANTE – SCAFO

termoconvettore

Enciclopedia on line

Apparecchio riscaldante costituito da un pannello metallico, dietro il quale sono montati tubi (di acciaio con alette di acciaio o di rame con alette di alluminio) in cui circola un fluido riscaldante [...] (acqua calda o vapore), oppure sono disposti dei riscaldatori elettrici. L’apparecchio è montato in una nicchia che si comporta come un camino riguardo all’attivazione dei moti convettivi dell’aria; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTI CONVETTIVI – IRRAGGIAMENTO – ALLUMINIO – ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoconvettore (1)
Mostra Tutti

fotolitografia

Enciclopedia on line

Riproduzione, su pietra o su foglio metallico, di matrici per stampa di immagini o scritti mediante il riporto fotografico su uno strato di gelatina sensibile alla luce, usata nel processo di stampa offset. [...] Il testo originale, secondo il metodo di riporto scelto, può essere sviluppato in negativo o in positivo. In microelettronica, processo tecnologico usato per riprodurre su substrati le geometrie rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA

lamatura

Enciclopedia on line

Incavo di piccolo spessore praticato in un pezzo metallico per incassarvi la testa di una vite, di un perno o simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali