La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] alluminio, furono posti a distanza di 3-4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto sistemi elettrolitici eliminavano completamente la patina nobile danneggiando l'aspetto dei manufatti. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] epoca il più grande edificio del Giappone. Le abitazioni dei nobili erano situate nelle vicinanze del palazzo. In uno di questi recuperarono ceramica di tipo Sue e Haji e vari oggetti di metallo, tra cui monete del periodo Song, ma la vera sepoltura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sorregge una balconata, su cui si affaccia il piano nobile: tre vani si aprivano direttamente sulla corte. In generale , ecc.). Secondo l'opinione corrente si tratta di un carico di metallo, in pani e sotto forma di pezzi da rifondere, destinato all' ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] cioè all'imitazione di tecniche di lavorazione dei metalli sperimentate in artigianati affini, come quello della di Firenze, fra la fine dello stile severo e quello classico o nobile. Anche qui i miti del tempo (inseguimento di Peleo e Teti, Eracle ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dell'introduzione nella prassi cancelleresca veneziana del sigillo in metallo (piombo, ma occasionalmente anche argento o oro) anziché . Sopravvissuto ai colpi di mazza, uno dei cinque giovani nobili "si voltoe, et non era morto et vardava apicar ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] con i quali si sente però impegnato in una nobile gara di emulazione.
Mariano di Jacopo detto il orizzontale (un esempio), mulino 'a frucatoio' con volano a sfere di metallo (due esempi), mulini azionati dall'uomo o da animali (3 versioni, diverse ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] qui per christianus.Da una prospettiva particolaristica un nobile storico sassone, Dietmaro di Merseburg, considerava antiqui luminosi edifici dorati: "Emicat aula potens, solido perfecta metallo, / quo sine nocte manet continuata dies" (Misc., ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] gli imperatori divinizzati servivano a Costantino come cifra della sua nascita nobile e del suo diritto indubitabile a esercitare il potere80.
In tetrarchia. In particolar modo nelle monete di metallo pregiato finemente lavorate è palese come il naso ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è diventato maa' (o neddo, in fulbe). Come un metallo estratto dalla sua ganga, fuso, purificato, lavorato e poi finemente villaggio si recavano in processione alle porte delle case nobili per domandare doni a risarcimento delle percosse ricevute da ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cittadino e, soltanto come tale, il signore della comunità, il nobile o il "tiranno". Fin dall'inizio, dunque, il r , con la testa cinta da una corona di foglie di aspetto metallico. La datazione (Herbig) è certamente da contenersi ancora nei limiti ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...