BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] sul lavoro rialzando e deprimendo figure e immagini, creando elementi plastici, lì dove era solo una liscia superficie di metallo. Ma con questo siamo già fuori delle brattee vere e proprie perché occorrono lamine più spesse e la lamina stessa ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] utilizza, sia da solo sia in forma di lega con 8-10% di W e 2% di Hf, nei reattori nucleari raffreddati con metalli liquidi). Per l’assenza di azione irritante sui tessuti dell’organismo, è adoperato in forma di lamine, reticoli, tubetti, viti e fili ...
Leggi Tutto
lància tèrmica Attrezzo da taglio per forare lastre o pareti di grosso spessore di calcestruzzo, di pietra o di metallo, formato da un tubo di ferro contenente fili di ferro e collegato a una bombola d'ossigeno; [...] accostando una fiamma all'estremità da cui defluisce l'ossigeno s'innesca la combustione della l.t. stessa, con formazione di ossido ferroso e sviluppo di calore sufficiente a far fondere l'acciaio ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo monovalente −NCO. Oltre ai sali inorganici, di formula generale MeNCO (con Me metallo monovalente), sono importanti gli esteri, derivati dall’acido [...] isocianico. Questi composti, detti anche i. organici, si suddividono in arilisocianati e alchilisocianati, formati rispettivamente da un gruppo −NCO legato a un radicale aromatico e a uno alifatico. Gli ...
Leggi Tutto
Si chiama generalmente condotto (fr. conduit; sp. conducto; ted. Leitung; ingl. piping) un canale coperto con pareti di metallo, o legno, o muratura, ecc., entro cui avviene il passaggio di un fluido. [...] Per i condotti destinati al trasporto dei liquidi v. condotta. Per il moto dei fluidi nei condotti, v. fluidi ...
Leggi Tutto
traversa araldica Sbarra diminuita e ridotta alla metà della larghezza normale (➔ pezze). tecnica Genericamente, sbarra di legno o di metallo disposta di traverso con funzione di sostegno, di rinforzo, [...] o anche qualche volta d’impedimento.
Nelle costruzioni idrauliche, particolare opera di sbarramento di un corso d’acqua. Sono più propriamente chiamate t. fluviali perché sono costruite in modo da sbarrare ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] si può immaginare che alzando la temperatura vada via via diminuendo la lacuna e si arrivi a un punto T′′ in cui i metalli sono miscibili allo stato liquido. Si avrà quindi un arresto dovuto alla solidificazione di B tra L1 e L2 e quello dovuto alla ...
Leggi Tutto
OCULARIARIUS
I. Calabi Limentani
Oculariarius (faber) si chiamava a Roma l'artigiano specializzato nella preparazione dei globi oculari di metallo, di vetro, d'avorio o di pietre preziose da inserire [...] nella cavità orbitale delle statue di bronzo o, qualche volta, in quelle di marmo. La parola è nota solamente dalle iscrizioni (C.I.L., vi, 9402; cfr. 9403) ...
Leggi Tutto
cromismo
Intossicazione professionale da cromo, che colpisce i lavoratori di acciai, di cromati e di pigmenti che contengono questo metallo. Il c. determina dermatiti, insufficienza renale ed epatica, [...] disturbi del sistema nervoso centrale, maggior probabilità di insorgenza di tumori al polmone (spec. in lavoratori del cromo-6, prodotto di fusione dell’acciaio) ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] termici, realizzano la fusione, l’affinazione e l’alligazione di metalli diversi. La conversione dell’energia elettrica in calore si può attuare del prodotto impuro e la deposizione catodica del metallo che interessa a un elevato grado di purezza. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...