GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Maria dell'Arco progettando la chiesa e dirigendo i lavori di stuccatura, di intaglio del legno e delle parti in metallo. Nello stesso periodo intraprese anche la realizzazione della chiesa di S. Chiara.
Per tale edificio, a pianta ellittica ritmata ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] trattamento delle figure umane, che, soprattutto nei rilievi, sembrano essere prive di consistenza, quasi fossero sbalzate su lastra di metallo, secondo i modi di altri scultori lombardi attivi a Napoli in quegli anni, come Jacopo della Pila.
Entro l ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] la grande abilità degli artigiani attivi presso la corte e dei nomadi, che realizzavano gioielli e guarnizioni in metallo.Le testimonianze più significative in questo senso sono rappresentate dal tesoro proveniente da Nagyszentmiklós (v.; rumeno ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] e formale sono stati più volte ribaditi i legami specifici con l'oreficeria cloisonnée e più in generale con l'artigianato del metallo e dell'avorio; quasi fosse una grande copertura di libro o una valva di dittico, la lapide di A. esprime pienamente ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] bassorilievo; tre cartegloria parimenti d'argento con riporti dorati, due lampade d'argento con teste di cherubini e catenelle di metallo dorato, due piccole lampade di rame dorato con cartigli, il tutto per una spesa complessiva, per il solo argento ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] di alcune cavità e canali in cui veniva colato il metallo. È certo che nell'antichità i maestri fonditori formavano una probabilmente la pretesa origine divina dei lavori riguardanti i metalli. Bisogna poi aggiungere che la Frigia era stata, fin ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] da Acqua Traversa (Louvre, n. 1170), opera notevole del tardo barocco antonino. Il busto argenteo da Marengo traduce in un metallo prezioso le stesse forme che sono alla base delle repliche di marmo.
Unica nel suo genere la bella testa da un alto ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] spesso per modellare bambole. Dal Medioevo in poi gli scultori se ne servirono per plasmare figure e oggetti da fondere in metallo o per bozzetti di piccole dimensioni; dal 16° sec. essa fu adoperata anche per l’esecuzione di ritratti-medaglioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] agli inizi del 3° secolo d.C. Nel corso delle ricerche sono emerse le tracce di due diversi metodi di estrazione del metallo. Nella città ispano-musulmana di Vascos (prov. Toledo) le campagne di scavo condotte dal 1981 al 1983 hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] decadenza dell'industria dei drappi e dei pizzi di Valenciennes, decadenza compensata dal fiorire delle industrie del cotone, del metallo e del carbone. La città, assediata nel luglio-agosto 1793 dagli eserciti della seconda coalizione, fu ripresa da ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...