LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] , mentre un elegante putto solleva con una mano una coltre dall'urna, reggendo con l'altra una corona principesca di metallo, andata perduta. Alla base dell'urna sono modellati gli emblemi della famiglia: il drago dei Boncompagni e l'aquila bicipite ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] Sulṭānābād, che sono decorate in bianco su ingobbio grigio sotto uno spesso strato di invetriatura. La ceramica a lustro metallico continuò a venir prodotta a Kāshān, ma si registrò un calo nella qualità: la decorazione pittorica si fece più semplice ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] a firmare i propri lavori con il soprannome ‘Panta’ datogli dagli amici. Nel 1952 espose una serie di sculture in metallo e plexiglas policromo (I. P., 1994, p. 59) alla mostra Materie plastiche in forme concrete presso la saletta dell’Elicottero ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] corso del XVII secolo, quando la statua era adornata di perle e pietre preziose e la cappella chiusa da una grata di metallo e da intagli lignei smantellati nella prima metà del XVIII secolo. A. Foscari ha pubblicato una terracotta acefala in stretta ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] di stampare i suoi disegni, per lo più in bianco e nero, su qualsiasi materiale, dalla ceramica al legno, dal metallo al vetro. Gli anni della ricostruzione furono caratterizzati dal lavoro in comune di diversi artisti e videro nascere a Milano ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] , benché il Falke inclini a ritenere estesa l'opera pittorica personale.
Il lustro, cioè il colore con riflessi cangianti di metallo, di tono rosso, oro e argento, che il cav. Cipriano Piccolpasso di Casteldurante, nei suoi "Tre libri dell'arte del ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] alabastro, marmo, calcare). In età presargonica, oltre il celebre vaso in argento di Entemena, fatto di un sol pezzo di metallo martellato e inciso col motivo dell'aquila leontocefala, sono notevoli altri due frammenti di vasi di pietra; l'uno mostra ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] profilattiche. La maggior parte degli a. è sotto forma di gioielli ed ornamenti di tutte le specie, di pietra e di metallo prezioso che si portavano in molte maniere, sospesi al collo o al petto come collane e pendagli isolati o anche passati in ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] Civici Musei di Brescia, ibid., 1913; id., Illustrazione dei Civici Musei di Brescia - Catalogo dei Bronzi e d'altri metalli esposti nel Museo dell'Età Cristiana, ibid., 1914; id., Illustrazione dei Civici Musei di Brescia - Catalogo di majoliche e ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] e l'antica sala di lavoro dei monaci, un tempo bipartita da colonne e ricostruita nel 1994 con nuovi sostegni di metallo. Nel primo piano superiore dell'antico scriptorium sono conservati resti di pitture murali (ciclo di una leggenda di santi).All ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...