Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] dello scudo termico delle navette spaziali. La metalloceramica rientra nel campo della m. dellepolveri una vera e propria diffusione prima dell’8°-7° secolo. Dal 7° sec. in poi la nuova tecnica metallurgica conquista le varie regioni europee.
La ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] applicazioni di alta tecnologia.
Un importante fattore di questa evoluzione è il crescente sviluppo del settore dellametallurgiadellepolveri. Mentre fino a poco tempo fa le tecniche di preparazione differivano spesso notevolmente secondo i diversi ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] sono legati a trattamenti termici energeticamente dispendiosi o a processi di sagomatura dai costi elevati. L'applicazione dellametallurgiadellepolveri consente di ottenere in un solo passo, attraverso la pressione e la sinterizzazione di ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nelle vernici, trovano tuttavia altri impieghi nell’industria dei cosmetici, in medicina, nella manifattura della gomma e come lubrificanti nella metallurgiadellepolveri.
Solfato di z. (o vetriolo di z. o vetriolo bianco) Cristalli incolori, di ...
Leggi Tutto
sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgiadellepolveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] e con caratteristiche fisiche e meccaniche prestabilite, a partire da materiali polverulenti. Le polveri si pongono in matrici di acciaio ad alta resistenza e si comprimono a temperatura ordinaria, con pressioni da 1000 a 10.000 bar; tale ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] calcari, la sinterizzazione dellepolveri, l’arrostimento dei solfuri metallici, la cottura delle argille.
In base di distillazione dei carboni fossili per la produzione di coke metallurgico o di gas di città; negli impianti di grande capacità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] 3Pb3(PO4)2•PbCl2, la wulfenite, PbMoO4.
Metallurgia
Lo sviluppo dei processi di flottazione selettiva ha di silice nella carica e sistemi particolarmente efficienti di recupero dellepolveri convogliate dai gas.
Affinazione. - I metodi seguiti per ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni...