• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [922]
Chimica [94]
Archeologia [161]
Geografia [127]
Storia [113]
Industria [94]
Arti visive [89]
Biografie [85]
Europa [69]
Temi generali [68]
Asia [64]

lisciviazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisciviazione Mauro Cappelli Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] esempio il lisciviatore continuo a coclea tipo Hildebrandt). Il processo di lisciviazione è particolarmente impiegato nella metallurgia di numerosi metalli quali: argento, rame, manganese, vanadio, uranio, nichel. Di solito la lisciviazione si compie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisciviazione (1)
Mostra Tutti

tungsteno

Enciclopedia on line

tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono [...] il metallo, mentre si forma azoturo di t. quando l’azoto viene a contatto con un filamento incandescente di tungsteno. Metallurgia Il t. è poco diffuso nella crosta terrestre (5∙10–5 % ca.), presente soprattutto, in percentuale bassa (in media sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] cmc. d'idrogeno). Cristallizza nel sistema cubico a corpo centrato con a0 = 3,04. Viene impiegato, oltre che in metallurgia, anche come catalizzatore di ossidazione: così, ad esempio, per la preparazione del nero d'anilina o per la preparazione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] la galena, PbS, la cerussite, PbCO3, l’anglesite, PbSO4, la piromorfite, 3Pb3(PO4)2•PbCl2, la wulfenite, PbMoO4. Metallurgia Lo sviluppo dei processi di flottazione selettiva ha consentito, in tempi relativamente recenti, l’utilizzazione di minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

niobio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] in missilistica, nelle turbine a gas ecc. Si impiega nella tecnica dei tubi ad alto vuoto; è usato in metallurgia poiché, aggiunto ad acciai speciali (al cromo, al nichel, al titanio, al molibdeno), ne modifica sensibilmente alcune proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTORI – ALLUMINOTERMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

Nanotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Nanotecnologie Giorgio Benedek Paolo Milani Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] in parte, comprese e ricondotte a strutture e meccanismi sulla scala nanometrica. Esempi storici sono: la ceramica, la metallurgia, la colorazione delle vetrate e, più recentemente, il processo fotografico, la catalisi eterogenea, le resine e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

sodio

Enciclopedia on line

sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] g raggiunge un collettore h. Quando si vuole ottenere s. privo di nitruri e di ossigeno (necessario per alcuni usi metallurgici), l’operazione deve essere effettuata in ambiente di argo. In passato si produceva s. anche per elettrolisi dell’idrossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ORMONE ANTIDIURETICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] in pezzi di più o meno grosse dimensioni, ma sempre di consistenza tale da sopportare senza polverizzarsi la rude manipolazione metallurgica e la forte pressione della carica stessa nell'interno e contro le pareti del forno. Il materiale deve inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] la purezza di una sostanza e di determinare la natura e la quantità dei costituenti di un composto. Nel campo della metallurgia, la saggiatura è impiegata per determinare la composizione e la ricchezza di un minerale o la qualità di una lega. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] diretto da M. Giua, I-VI, 3ª ed., Torino 1958, la maggior parte del terzo volume (pp. 147-618: Metallurgia; pp. 775-964: Materiali cementanti, Bitumi e asfalti, Industrie ceramiche, Industrie del vetro, Prodotti del forno elettrico). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali