Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] virtù di processi di rilocalizzazione e di una forte richiesta di prodotti per l’esportazione. Chimica, petrolchimica, metalmeccanica, cartaria, cantieristica sono pure rappresentate, specie nella regione di Dhaka e a Chittagong, e nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] , hanno concentrato gli abitanti nelle aree industrializzate, specialmente lungo il litorale tra Augusta e Siracusa (petrolchimica, metalmeccanica, materiali da costruzione, impiantistica), o in quelle (sempre litoranee) in cui si è consolidata la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , il tessile (cotone) e, più recentemente, la chimica di base. Specialmente importante è il settore metalmeccanico, con le antiche attività siderurgiche (tradizionalmente concentrate nel Paese Basco, nelle Asturie e nel Levante), che continuano ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] (petrolchimica e chimica) e soprattutto di Taranto (siderurgia); molto più diversificate quelle di Bari-Modugno (metalmeccanica e meccanica) e di Lecce (meccanica). Concentrazioni industriali minori, polisettoriali, sono presenti nel resto del ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] e ora colpite da crisi di riconversione. La tendenza può riassumersi nella contrazione dei comparti produttivi maturi (metalmeccanica e chimica di base) e nel rafforzamento della specializzazione produttiva (chimica farmaceutica, elettronica), con ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] , Mosca ha aumentato la sua dotazione produttiva, specie nel tessile e nell’abbigliamento e in tutta la gamma della metalmeccanica e della chimica. Ma nel corso del Novecento la funzione di capitale, con il grande sviluppo della burocrazia, è ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] si è diretta verso altri paesi europei, le Americhe e l’Australia, e ha trovato prevalente occupazione nell’industria metalmeccanica, nell’edilizia, nei trasporti e nell’attività alberghiera. Gli emigrati provenienti da altre regioni sono stati meno ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] , come le automobili o gli elettrodomestici, e prodotti nuovi, come quelli della petrolchimica e di alcuni rami della metalmeccanica. Si è così accentuato il carattere "dualistico" della nostra economia, per la coesistenza di settori con tecnologie ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] , e il terzo pel riordinamento del corpo civile. Tentò d'imporre alle società ferroviarie di servirsi dell'industria metalmeccanica nazionale per rifornirsi di materiale rotabile ed a questo fine presentò un progetto di legge (18 giugno 1883 ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di Alfredo, passava in proprietà lo stabilimento di Carcina, ormai ridimensionato alla sola produzione metallurgica e metalmeccanica.
Esclusa dal circuito delle commesse statali e della cantieristica, la Guido Glisenti di Carcina concentrò la ...
Leggi Tutto
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
robotizzare
robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più pericolose. In usi fig., considerare, trattare...