La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] impianti industriali, continua a citare le decine di migliaia di telai artigianali addetti al lino, alla canapa, alla lana.
Con la metalmeccanica (ricordata non solo a Genova, in Piemonte e in Lombardia, ma anche a Napoli e in Toscana) si passa poi ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] declinazione delle classi sociali derivata dalle mutazioni dell’economia, una volta concluso il ciclo storico dell’industria metalmeccanica e dell’industria chimica. Il radicale assottigliamento del mondo contadino e il suo asservimento a nuove leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] anonima John Cockerill e C. di Seraing, vicino a Liegi in Belgio, forse la più famosa impresa siderurgica e metalmeccanica del continente europeo. Ma, giunto in Belgio nel marzo del 1864 e dopo aver dato dimostrazione del funzionamento del motore ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] del 10,3% rispetto all'anno precedente. Riguardo alla composizione settoriale delle esportazioni, nel 1997 i prodotti della metalmeccanica costituivano il 35,8% del totale; le calzature e i prodotti del tessile-abbigliamento coprivano il 16,5 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] nell'ambito del blocco sovietico una strutturale interdipendenza, e con la riconosciuta prevalenza produttiva della industria metalmeccanica e chimica tedesca, ha posto insieme le premesse per uno sviluppo del potenziale produttivo ed economico ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] a sgretolarsi. Infatti il 7 dicembre viene firmato il contratto dei chimici, il 10 è la sigla per il contratto dei metalmeccanici delle Partecipazioni statali.
Ma il 12 dicembre accade quella che è passata alla storia come la «strage di Stato» — cioè ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] monopoli», il «coordinamento delle industrie», il «controllo degli interventi stranieri» e la «coordinazione della industria metalmeccanica». Ma di fatto gli esponenti della corrente dossettiana in questa fase – quella che nel giudizio dossettiano ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] camere del lavoro, la confederazione di Giuseppe Di Vittorio è la sigla che raccoglie i maggiori consensi nelle fabbriche metalmeccaniche di più lunga tradizione, ma è soprattutto un’organizzazione del popolo urbano che dà voce a precari – braccianti ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] operaia, Lotta continua (ossia la gran parte dei gruppi della nuova sinistra), la sinistra socialista, i sindacati metalmeccanici di CGIL, CISL e UIL, che a Milano sono su posizioni all’avanguardia rispetto all’intero sindacalismo italiano ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , con l'accentuato processo di ristrutturazione produttiva e tecnologica, che era in atto soprattutto nell'industria metalmeccanica e tessile.
Seguire questa strada richiedeva una rinnovata iniziativa nella fabbrica, proprio là dove la CGIL doveva ...
Leggi Tutto
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
robotizzare
robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più pericolose. In usi fig., considerare, trattare...