• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [49]
Sistematica e zoonimi [13]
Zoologia [24]
Medicina [8]
Anatomia [6]
Biologia [6]
Patologia animale [4]
Patologia [4]
Biografie [3]
Embriologia [3]
Chimica [3]

Istriobdellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati Eunicidi. Di minime dimensioni, con metameria poco evidente, privi di parapodi, sono parassiti della cavità branchiale di Crostacei Decapodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – CROSTACEI – METAMERIA – ANELLIDI – DECAPODI

Chinorinchi

Enciclopedia on line

Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] sono caratterizzati da metameria della cuticola, dell’epidermide e dei sistemi nervoso e muscolare, elemento che li distingue da tutte le altre classi di Aschelminti; tuttavia, la metamateria dei C. non è considerata omologa a quella degli Anellidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – EPIDERMIDE – PRIAPULIDI – BENTONICI – METAMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinorinchi (1)
Mostra Tutti

Artropodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artropodi Giuseppe M. Carpaneto Zampe articolate alla conquista del Pianeta Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] gli ambienti, dove rappresentano la base delle reti alimentari e svolgono i 'mestieri' più disparati Una caratteristica diffusa: la metameria La parola artropode deriva dal greco e significa "che ha zampe articolate". In realtà, non solo le zampe ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INSETTI STECCO – VERMI MARINI – SCOLOPENDRE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] intestino e da un vaso ventrale non contrattile situato sopra la catena ganglionare. I due vasi comunicano per vasi trasversali metamerici. Il sangue corre nel senso caudo-cefalico nel vaso dorsale, in senso opposto in quello ventrale. Nel sangue dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] è perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie, il cuore è situato ventralmente all’intestino; la metameria può però mancare in alcune forme. I C. sono Celomati e Deuterostomi. Nella sua condizione tipica, quale si riscontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

Echiuri

Enciclopedia on line

(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] negli E. Maggiori affinità si riscontrano con gli Anellidi: come questi hanno uova con segmentazione spirale, larva trocofora, metameria (pur se transitoria e limitata alla larva). Il phylum comprende la sola classe degli Echiuridi. Vivono sul fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] da una riduzione del celoma e dalla perdita delle ciglia nei metanefridi, oltre che dalla riduzione del numero dei metameri e alla trasformazione in ventosa dell’estremità posteriore del corpo. Secondo alcuni autori, gli I. deriverebbero da forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] ); alcuni A. hanno anche tubi respiratori o trachee. Hanno sessi separati, sono ovipari e vivipari; nell’embrione i metameri appaiono più numerosi che nell’adulto. Gli A. sono in maggioranza terrestri; numerose specie tropicali, rare le acquatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

verme

Enciclopedia on line

anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] ; vermi piatti, i Platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; vermi metamerici o vermi segmentati, gli Anellidi, in quanto caratterizzati da metameria; vermi parassiti, quelli presenti, per es., nell’intestino umano e animale (tenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – CERVELLETTO – NEMATOMORFI – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verme (3)
Mostra Tutti

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] centrale). Il midollo spinale, percorso al centro dal canale ependimale, è protetto da una serie di elementi scheletrici metamerici, le vertebre, costituenti la colonna vertebrale, cartilaginea o ossea. Questa si sviluppa intorno alla corda dorsale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metamerìa
metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato da una successione lineare di segmenti...
metamèrico
metamerico metamèrico agg. [der. di metameria] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che presenta metameria: costituzione m.; animali metamerici. 2. In ottica, detto dei colori prodotti da diverse mescolanze di frequenze luminose, che provocano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali