• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

FIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] petali, stami e carpelli, sono omologhi a foglie; benché non sia appoggiata da evidenti prove paleobotaniche, tale teoria è confermata anche da studî recenti di organografia, anatomia e ontogenia, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – INFIORESCENZA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] come metodo per la classificazione di sistemi vegetali e animali e fu recepita e diffusa insieme alla teoria della metamorfosi di Goethe. Si affermò così con particolare forza il 'metodo genetico' quale nuovo principio per la costruzione di 'sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

GHŪL

Enciclopedia Italiana (1932)

GHŪL Michelangelo Guidi . Essere demonico femminile di natura maligna, appartenente al numero dei Ginn malvagi e che secondo le credenze degli Arabi abitava luoghi deserti, seduceva con metamorfosi [...] i viaggiatori che si avventurassero nelle solitudini, si concedeva loro, li sviava e li divorava. La menzione della G. occorre spessissimo nell'antica poesia degli Arabi ed essa è descritta come un orrido ... Leggi Tutto

termite

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] e di ambedue i sessi; formano società spesso imponenti per numero d’individui. Hanno apparato boccale masticatore robusto; metamorfosi incompleta. Lucifugi, vivono in nidi scavati nel legno o nel terreno, o costruiti con terra o con legno masticati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – DITTERI BRACHICERI – INSETTI SOCIALI – AMBRA BALTICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termite (3)
Mostra Tutti

formazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

formazione Vincenzo Valente Solo in Pg X 129 siete quasi antomata in difetto, / sì come vermo in cui formazion falla, e vale " perfezione di sviluppo ", detta per la metamorfosi del bruco in farfalla; [...] trasformazione qui presa in similitudine per significare il liberarsi dell'anima dalla spoglia del corpo che l'avviluppa e ne limita la potenza (cfr. XXV 79-84). Per indicare atto di compimento D. adopera ... Leggi Tutto

Sars, Michael

Enciclopedia on line

Zoologo norvegese (Florø, Sogn og Fjordane, 1805 - Cristiania 1869), prof. nell'univ. di Cristiania dal 1855; autore di ricerche sugli Invertebrati marini, e di alcune notevoli scoperte, come quella della [...] metamorfosi delle meduse e dei primi stadî di sviluppo di alcuni Echinodermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ECHINODERMI – CRISTIANIA – MEDUSE

Sabello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabello Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore della Pharsalia di Lucano. Soldato nell'esercito di Catone Minore, durante la traversata del deserto libico è punto dal serpente chiamato ‛ seps ' e [...] che ne dissolve rapidamente il corpo in marciume (Phars. IX 761-788). D., che dall'episodio trae spunto per immaginare la metamorfosi di Vanni Fucci (If XXIV 97-120), dichiara di poter superare la potenza descrittiva di Lucano nell'episodio di S. e ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE MINORE – VANNI FUCCI – PHARSALIA – NASIDIO

iperrigenerazione

Enciclopedia on line

Produzione di organi soprannumerari per rigenerazione. Per es.: la formazione di più assi scheletrici caudali in seguito all’asportazione della coda nelle lucertole; la rigenerazione di più zampe posteriori [...] dopo la metamorfosi negli Anfibi Anuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: METAMORFOSI – LUCERTOLE – ANFIBI – ANURI

KYKNOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κυκνος) G. Gualandi 2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico. Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] nelle scene della morte di Fetonte. Una pittura con tale soggetto è descritta da Filostrato (Imag., i, 11, 3). Già mutato in cigno appare su una sardonice di età romana di Firenze e sui sarcofagi di Copenaghen ... Leggi Tutto

Roman de Thèbes

Enciclopedia on line

Roman de Thèbes Poema francese di autore ignoto originario del Poitou, composto intorno alla metà del 12° secolo. Risalendo indirettamente alla Tebaide di Stazio e traendo spunti, tra l’altro, dalle Metamorfosi [...] di Ovidio e dall’Iliade latina, narra la leggenda di Edipo. Presenta già alcune caratteristiche del romanzo cortese, soprattutto per le frequenti digressioni d’argomento amoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: METAMORFOSI – ILIADE – OVIDIO – STAZIO – EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de Thèbes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali