La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] osservazione per cinque interi anni", diede alle stampe a Norimberga un piccolo volume contenente 50 incisioni e dedicato alle metamorfosi delle farfalle europee, al quale fece seguito, nel 1683 a Francoforte, una seconda parte con un identico numero ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] che oggetto specifico delle sue proposte di metodo analitico (Réti 1951) sia appunto l'osservazione delle infinite possibilità di metamorfosi di una cellula motivica.
A. Forte (n. 1926), oltre che fortunato divulgatore delle teorie tonali di Schenker ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di recente esercitato una forte spinta in campo storiografico specialmente in Francia. Se ne possono offrire due esempi: la recente metamorfosi, nel 1986, della vecchia e benemerita Revue de Synthèse di H. Berr in una rivista sempre edita dal Centre ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la costanza osservata nel passato si sarebbe mantenuta in futuro.
Quando finalmente gli economisti presero atto delle metamorfosi del progresso tecnico, si ingegnarono di classificarle: ne sortirono ovvie distinzioni tra ciò che faceva risparmiare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal Ruscello dei sogni il concetto di 'stranezza' deriva dalla nozione più generale di 'cambiamento' (bianhua, metamorfosi, trasformazione, ecc.) proveniente da varie tradizioni magiche, religiose e di folclore nelle quali esseri immortali, spiriti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si prolunga per qualche decennio anche se, naturalmente, vi si mescolano altri argomenti di fondo, come la graduale metamorfosi del calcio, di altri sport e poi addirittura dell'Olimpiade in una grande impresa di spettacolo, in conseguenza della ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] possibile tentare, in poco spazio, l'impresa consistente nel delineare le sue molteplici morti e rinascite, le sue tante metamorfosi? È un luogo comune, fiorente in regioni diverse del contemporaneo universo ideologico, che con Marx la filosofia si è ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] »,
«possiamo trovare il migliore degli indici nella Civiltà Cattolica, la quale ha saputo con una abile metamorfosi mutare la sua intransigenza politica in intransigenza religiosa, diventando mite come per incanto cogli “usurpatori” e severa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che determinati dal mercato) appartengono anch'esse al nuovo ordine.
Espansione statale
L'espansione statale comporta la metamorfosi del potere pubblico in Stato benefattore, imprenditoriale e assistenziale (e, andrebbe aggiunto, bellico, anche se l ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Development of the Roman Catholic Perspective, Chicago 1977.
17 A. Melloni, Quando i cattolici dicono “famiglia”. Rimbalzi storici e metamorfosi semantiche nel Novecento, «Parole chiave», 39, 2008, pp. 193-212.
18 P. Brown, The body and the society ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...