Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] in gallerie di prova, dove l'esplosione di una carica, in condizioni normalizzate, avviene in aria con 8-9,5% di metano o 0,20‰ di polvere di carbone; si considera esplosivo di sicurezza quello che, con un peso di carica non inferiore rispettivamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] che consente la marcia solo in elettrico per poche decine di chilometri. Alcuni mercati hanno visto la diffusione di vetture a metano o a GPL (Gas di Petrolio Liquefatto, in Italia il 15% del totale), ed è ancora estremamente circoscritta la presenza ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] i dirigenti russi un primo accordo per la costituzione di una società mista russo-turkmena, la Turkmengogas, per il trasporto del metano turkmeno nei paesi della CSI. Nel novembre 1999 il T. ha poi raggiunto con l'Azerbaigian, la Georgia e la Turchia ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] significativa, in questo senso, la dipendenza dagli approvvigionamenti di gas della Federazione Russa, unico fornitore estero di metano per la Lettonia. La chiusura della centrale nucleare di Ignalina, in Lituania, rende il problema più urgente ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] depositi di materiale organico fossile, accumulati nel corso di milioni di anni sotto forma di carbone, petrolio, metano, torba. Questo aumento della mobilizzazione delle riserve di carbonio non è però compensato da un equivalente incremento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] estere. Mattei è uomo concreto, di modi spicci. Capisce in fretta che sotto la pianura padana c’è abbondanza di metano e che la sua vera missione non è liquidare l’AGIP, ma farlo crescere, continuando sulla strada intuita da Mussolini. Chiede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Emerse, pertanto, un nuovo settore dell'industria chimica organica e la nafta di petrolio diventò la fonte di idrogeno, metano, etano, alcheni e aromatici. L'idrogeno fu inoltre utilizzato nei processi di sintesi dell'ammoniaca. In Europa, negli anni ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] di Como.
Verso la fine del 1776 lo studio delle arie lo portò a scoprire l’«aria infiammabile nativa delle paludi» (metano); dava conto delle sue ricerche nel 1777, in sette lettere dirette al padre somasco Carlo Giuseppe Campi (VO, VI, 1928, pp ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012, le loro emissioni antropiche di sei gas (biossido di carbonio, metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafloro di zolfo) siano complessivamente ridotte di almeno il 5% rispetto ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] consigli d'amministrazione (Vizzola, Ente finanziamenti industriali, Trentina di elettricità, Elettrica della Campania, Samet meridionale metano, Unes, Generale pugliese, Termociettrica pugliese, Piemonte centrale di elettricità e Lucana per imprese ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...