trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e del t. delle merci su lunghe distanze con modi diversi da quello stradale, sviluppo di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico (idrogeno, metano, GPL ecc.), sviluppo dei modelli matematici sulla struttura del traffico. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] quelli relativi alla frazione carbonatica di condriti carbonacee. Il carbonio isotopicamente più leggero è quello del metano naturale. Particolarmente interessanti sono gli effetti di frazionamento isotopico nel carbonio biogenico.
Anche per lo zolfo ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] rosse, gialle, verdi d'intensità pressoché eguale. È stato osservato che tracce di sostanze estranee (come ossigeno, metano, etilene, ossidi del carbonio, idrogeno solforato e vapori di mercurio) sono necessarie per la produzione dell'azoto attivo ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] alcoli col suffisso -olo; le aldeidi col suffisso -al, i chetoni col suffisso -one, gli acidi col suffisso -oico. Es., CH4 metano, H•CH2OH metanolo, H•CHO metanal, H•COOH acido metanoico, CH3•CO•CH3 propanone. Tale regola si poteva applicare anche ai ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] ., sistemi a guida automatica); favorire l’uso di veicoli che utilizzino fonti energetiche rinnovabili o carburanti (metano, idrogeno ecc.) poco inquinanti.
Inoltre, per le strette interdipendenze tra mobilità e territorio, la pianificazione delle ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] alla termochimica attestano l'esistenza di quei radicali che sono il fondamento della strutturistica. Per es., il calore di formazione del metano è dato dalla somma:
In totale:
Ciascun legame si forma con 270.000/4 e 92.000 calorie, che rappresentano ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] una molecola con l'aumentare del numero di atomi di alogeni, che entrano in essa: l'azione narcotica del metano CH4 aumenta progressivamente nel cloruro di metile CH2Cl, nel diclorometano CH2Cl2, nel cloroformio CHCl3, nel tetracloruro di carbonio ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] , dell'ossigeno, del protossido e del biossido di carbonio, dell'idrogeno solforato, dell'anidride solforosa, dell'acido cloridrico, del metano, dell'ammoniaca, di combinazioni del boro e del fluoro, di gas rari come elio, ecc. La presenza nel magma ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] crosta e del mantello terrestre, contribuisce a mappare aree potenzialmente dannose per la salute.
Concentrazioni di metano sono state osservate in vari margini continentali, dove grazie alla pressione esercitata dal carico delle rocce sovrastanti ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] ricordiamo infine il diamante, che può essere cresciuto su silicio con varie tecniche di tipo CVD a partire da metano (CH4) e idrogeno, a temperature non superiori a 1000°C. La crescita avviene in condizioni metastabili, poiché a quelle ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...