di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] area. Negli ultimi anni le innovazioni tecnologiche, un’aggressiva politica d’investimenti in fonti alternative e la ‘scoperta’ del metano hanno permesso agli Usa di affrancarsi almeno in parte da una variabile che ne ha spesso condizionato le scelte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] per valutare le politiche di intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell'effetto serra, come il biossido di carbonio, il metano, e così via. La fig. 11 illustra lo schema della struttura dell'IGSM e dei suoi componenti, indicando le ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] da specie quali H, OH, NO, NO2, Cl e Br, presenti nell'atmosfera in quantità ridottissime. I gas OH e H hanno origine dal metano e dal vapor d'acqua, gli NOx (NO e NO2) dallo N2O prodotto dalla biosfera, il Cl e il ClO prevalentemente da prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] un importatore netto di gas dall’estero (in prevalenza dal Turkmenistan), a causa dei grandi consumi interni di metano. Neppure il recente aumento della produzione è riuscito a colmare il gap generato dalla crescita della domanda interna. Nonostante ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] , V., La fuga dalla distribuzione del gas, in Merc. conc. reg., 2, 2006; Clò, A., Liberalizzazione del mercato del gas metano: le ragioni di criticità, in Energia, 2002, 4, 30 ss.; Corali, E., Il mercato del gas naturale in Italia, Milano, 2000 ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] reazione di Sabatier-Sendersen, rivelò per la prima volta che il gas di sintesi, costituito dalla miscela CO/H2, forma metano operando a pressione atmosferica e temperature nell'intervallo 200÷300 °C, in presenza di catalizzatori a base di metalli di ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] luce proveniente dai pianeti permette di determinare i gas costituenti le loro atmosfere (anidride carbonica per Venere; idrogeno, elio, metano, ammoniaca e acqua in Giove e Saturno; ghiaccio d’acqua nei satelliti galileiani di Giove; ecc.). In quest ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] di t. a gas consumano pressoché esclusivamente combustibili liquidi e aeriformi. Tra gli aeriformi si ricorda innanzitutto il gas naturale (metano), ma anche il gas di altoforno, di raffineria, di gasogeno, di cokeria, l’impiego dei quali è razionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di questo non giunge a 4 milioni di t, quella di metano è scesa sotto i 15 miliardi di m3: principale zona produttiva sui livelli occupazionali. Complessivamente si stima che nella seconda met'a dell'anno il prodotto lordo sia diminuito di circa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] nel decennio precedente per opera di autori quali L. Anderson, K. Reisz (nato in Cecoslovacchia) e T. Richardson, impegnati dalla met'a degli anni Cinquanta in forme di documentario lirico che assumevano l'eredit'a della scuola di J. Grierson e la ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...