BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] 1886) e l'ode Agli eroi di Saati e di Dogali (Genova 1887), si accostò nel 1891 allo studio della metapsichica, tramite la rivista Annales des sciences psychiques di Ch. Richet, pervenendo, ben oltre le posizioni di questo, fino allo spiritismo ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] ricondurre i fenomeni osservati a teorie fisiche già note (si veda il volume, scritto in collaborazione con altri, Problemi di metapsichica, Milano 1940).
L'A. morì a Roma il 21 apr. 1959.
Fonti: Lenotizie sull'attività scientifica e didattica dell'A ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] -1946], pp. 31-84; Lineamenti di etnometapsichica, ibid., XVIII [1942], pp. 113-139; Di alcune condizioni delle sedute metapsichiche alla luce del magismo sciamanistico, in Rivista di antropologia, XXXIV [1942-43], pp. 479-490). In questo senso il D ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] lettore di testi classici moderni e contemporanei, italiani e stranieri in lingua originale, esperto di filosofia, teosofia, metapsichica, matematica e astronomia, fu anche pittore e musicista con la passione per Richard Wagner, i polifonici del ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] l'istituto di fisiologia dell'università di Roma, ove il cattolico Campanella è presentato quale precursore dello spiritualismo e della metapsichica, ma, anche, di una scienza sperimentale non dogmatica.
Dall'aprile del 1910 a Milano, poi dal 1911 al ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] gli studi sui fenomeni paranormali, fondò nel maggio del 1937 con altri tre studiosi la Società italiana di metapsichica (SIM), divenuta nel dopoguerra Società italiana di parapsicologia (SIP).
Nel 1938 a causa delle leggi razziali, incoraggiato da ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Lombroso. Storia della vita e delle opere, Bologna 1921, pp. 301 s.; T. Alippi, E. P., in Luce e Ombra. Rivista bimestrale di studi metapsichici e di problemi dell’anima e del pensiero, LXII (1962), 2, pp. 126-155; 3, pp. 210-240; 4, pp. 283-310; M ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] Problemi di cosmologia, calcolo di probabilità, analogia e metafora (III, 1,ibid. 1925); Saggi difilosofia finalistica. Psicologia, metapsichica, etica sociale (III, 2, ibid. 1927); Dalla natura a Dio attraverso il sacrificio (IV, ibid. 1925); Studi ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] loro opere, in La Giustizia penale, XI, (1934), pp. 210-217; Eliotropismo criptestesico, in Studi e ricerche di metapsichica, Roma 1942, pp. 147-149; Acquisizioni recenti e prospettive nella clinica del sistema nervoso, in Giornale di psichiatria e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , prima o dopo la presa di Napoli (che è della primavera 543). Il re vittorioso volle sperimentare la chiaroveggenza metapsichica dei santo, inviandogli vestito dei suoi abiti regali un suo scudiero, che fu immediatamente pregato da B. di deporre ...
Leggi Tutto
metapsichica
metapsìchica s. f. [dal fr. métapsychique (v. metapsichico)]. – Studio scientifico di alcuni fenomeni extranormali, sinon. meno usato di parapsicologia.
metapsichico
metapsìchico agg. [dal fr. métapsychique, comp. di méta- «meta-» e psychique «psichico»] (pl. m. -ci). – Inerente alla metapsichica: fenomeni m.; studî m.; ricerche metapsichiche.